We first were introduced to the Tenuta di Saragano by our good friend June who knew the owners and had arranged for us to visit the estate in 2011 for a wine and olive oil tasting, after which we have imported small quantities of their wonderful olive oil and had some of their lovely Montefalco Rosso and Sagrantino di Montefalco red wines at tastings.
The estate is located in the Italian region of Umbria and lies south of Perugia and just to the north of the city of Todi, it is spread out over many hectares and there are several smaller farms and vineyards located throughout this large and beautiful estate
Tenuta di Saragano has been certified by the Italian ICEA Institute and their production uses totally organic methods of horticulture and viniculture. As well as producing great wines the estate also produces a superb organic olive oil and various foodstuffs including lentils, barley and broad beans.
Abbiamo conosciuto la Tenuta di Saragano grazie alla nostra mica June che conosce bene il proprietario ed ha organizzato per noi nel 2011 una visita alla tenuta per una degustazione del loro olio e vino. Da allora abbiamo importato piccole quantità del loro olio e del loro vino, Montefalco Rosso e Sagrantino di Montefalco, per alcune degustazioni durante l'anno passato.
L'azienda si trova in Umbria, precisamente in una zona a sud di Perugia e nord di Todi, ed occupa una superficie molto estesa che ospita diverse fattorie e vigne, votate alla produzione dei loro prodotti.
La Tenuta di Saragnano è stata certificata nel 2011 dall'Istituto ICEA come interamente biologica tanto per la produzione agricola che specificatamente vinicola. Oltre alla produzione di diverse varietà di vini, l'azienda è anche conosciuta per la produzione di un olio extra vergine di oliva biologico ed alcuni legumi e cereali come lenticchie, orzo e fave.
The wines produced at Tenuta di Saragano are both red and are typical of the Montefalco area of Umbria, the Montefalco Rosso being typically made with 70% Sagrantino grapes, 15% Sangiovese and the remainder normally made up of Merlot or Cabernet Sauvignon. The Sagarantino di Montefalco is made from 100% Sagarantino grapes which are typically high in Tannin but the producers have managed to tone down their influence to give produce a well balanced and elegant wine which has the potential to age for up to a decade or more in some cases.
The wines are full bodied and are the perfect accompaniment to red meat dishes, such as steak, beef and lamb as well as many types of pasta dishes and game.
In the eyes of many wine experts the Sagarantino di Montefalco is one of the most distinctive wines of Umbria perhaps even more typical of the region than wines such as Chianti, Brunello and Montepulciano which are usually associated with this region of Italy.
I vini prodotti dalla Tenuta di Saragano sono due rossi tipici della zona del Montefalco in Umbria. Il Montefalco Rosso prodotto da uve 70% di Sagrantino, un 15% Sangiovese ed il restante 15% di Merlot o Cabernet Sauvignon. Il Sagrantino di Monte Falco è ottenuto da uve 100% Sagrantino, caratterizzate da un tannino molto forte che i produttori della tenuta sono riusciti a stemperare rendendo il vino ben bilanciato ed elegante al gusto e con la possibilità di invecchiare molto a lungo, anche per più di una decade.
Entrambi sono vini molto corposi e perfetti per essere abbinati con piatti di carne rossa, come manzo ed agnello, ma anche selvaggina e primi piatti.
Agli occhi di molti esperti del settore il Sagrantino di Montefalco è uno dei vini più caratteristici dell'Umbria, forse anche più tipico di altri vini della regione più conosciuti come il Chianti, il Brunello ed il Montepulciano che sono solitamente i più associati con questa regione dell'Italia.
A visit to the Tenuta di Saragano for wine and olive oil tastings is one of the many specialist tours that we can offer at Vinitours for our clients, but as well as the memorable tastings, tutored classes and workshops Vinitours can also offer places at the famous Cookery school, the Scuola di Cucina, held at the beautiful La Ghirlanda country house, which is also part of the tenuta di Saragano estate.
There is also accommodation available to our clients, some of which is in the main house and others made up of small country houses dotted throughout the estate and each is surrounded by landscaped gardens and in the most beautiful settings in the rolling Umbrian countryside.
La possibilità di visitare la Tenuta di Saragano per una degustazione del loro olio e vini, è una della tante possibilità offerte da Vinitours ai nostri clienti. Oltre alla possibilità di partecipare a degustazioni guidate e brevi corsi giornalieri, Vinitours offre anche la possibilità di partecipare alla famosa Scuola di Cucina ospitata dalla suggestiva Ghirlanda Country House, sempre facente parte della Tenuta di Saragano.
I nostri clienti avranno la possibilità di soggiornare presso al tenuta direttamente alla Country House o in piccoli cottage privati, sempre all'interno della tenuta, in stile rustico completi di ogni comfort, giardino privato, e circondati dalla campagna umbra e dal suo caratteristico paesaggio collinare.
Vinitours aims to offer the most comprehensive Wine tours in Italy and we concentrate on the regions and wines of Le Marche and Umbria.
Sunday, 12 May 2013
Saturday, 4 May 2013
Vini Sgaly
Vini Sgaly is a small organic wine companyy based near the southern Le Marche villages of Ortezzano and Monterinaldo with over twenty hectares of land of which ten hectares are given over to vines.
The culture of wine making at Vini Sgaly goes all the way back to the 1800's and the grandfather Antonio Sgalippa who used to cultivate vines at his farm in the nearby village of Monte Vidon Combatte, with Mario and Rosa Sgalippa laying the foundations of today's buisness in the 1960's when they bought land near Ortezzano and also Monterinaldo.
In the late 1990's the present owners decided to concentrate on making wines by using production methods which had a low environmental impact, and in 2004 the farm was classified as a farm which only used totally organic methods of vinification.
In 2005 a new building was constructed containing modern offices and the winery was established just outside the village of Ortezzano, which is inland from the beautiful Le Marche city of Fermo and the Adriatic costal resorts of Pedaso and Porto san Giorgio.
L'azienda Vini Sgaly è una piccola realtà che si trova nel sud delle Marche nelle vicinanze di Ortezzano e Monterinaldo, per un totale di venti ettari di terreno di cui la metà votati alla coltivazione della vite.
La tradizione vinicola dell'azienda Sgaly risale all'ottocento con Antonio Sgalippa che allora coltivava le viti nella sua fattoria vicino Monte Vidon Combatte, con Mario e Rosa Sgalippa che dagli anni sessanta portano avanti l'attività del nonno.
Verso la fine degli anni novanta gli attuali proprietari hanno deciso di concentrarsi su una produzione a basso impatto ambientale e dal 2004 l'azienda è classificata come totalmente biologica nei metodi di coltivazione e produzione.
Nel 2005 l'azienda è stata ammodernata e la vigna spostata nell'attuale collocazione poco fuori Ortezzano, nella zona interna del fermano.
The wines produced by Vini Sgaly are typical of the southern part of the Le Marche region, they are all produced by organic methods and include a lovely white Passerina, a red Rosso Piceno and a Rosato.
Sgaly vineyards are located in two places, the first on a ridge, 300 metres above sea level on a ridge facing south between Ortezzano and Monterinaldo, the second vineyard on the plain, 150 metres above sea level just outside the village of Ortezzano next to the road from the coast running toward the town of Comunaza.
The modern winery with all the latest wine making equipment has a capacity of 120,000 litres, and a part of this also has some oak barrels where some of the wines are aged.
There is also a small retail area in side the modern winery and an area where visitors and guests can taste these lovely wines before they buy or go on a short tour of the vineyards.
I vini prodotti da Vini Sgaly sono tipici di questa zona della regione Marche sono tutti interamente prodotti con metodi biologici ed includono un'ottimo Passerina, un Rosso Piceno ed un rosato.
Le vigne sono collocate un due appezzamenti di terreno, il primo in un promontorio a 300 metri sopra il livello del mare rivolto a sud tra Ortezzano e Monterinaldo, il secondo in pianura, a 150 metri sopra il livello del mare, appena fuori Ortezzano in prossimità della strada che dalla costa porta a Comunanza.
La cantina moderna oggi presente è dotata di tutte le più recenti attrezzature per la trasformazione dell'uva ed ha una capacità di stoccaggio di 120.000 litri più una serie di botti in rovere per l'invecchiamento.
La cantina attuale è inoltre dotata di una piccola area per la vendita al dettaglio e di una zona degustazione dove ospitare visitatori ed ospiti che possono degustare i vini prima di acquistarli o prima di iniziare il tour della cantina stessa.
The culture of wine making at Vini Sgaly goes all the way back to the 1800's and the grandfather Antonio Sgalippa who used to cultivate vines at his farm in the nearby village of Monte Vidon Combatte, with Mario and Rosa Sgalippa laying the foundations of today's buisness in the 1960's when they bought land near Ortezzano and also Monterinaldo.
In the late 1990's the present owners decided to concentrate on making wines by using production methods which had a low environmental impact, and in 2004 the farm was classified as a farm which only used totally organic methods of vinification.
In 2005 a new building was constructed containing modern offices and the winery was established just outside the village of Ortezzano, which is inland from the beautiful Le Marche city of Fermo and the Adriatic costal resorts of Pedaso and Porto san Giorgio.
L'azienda Vini Sgaly è una piccola realtà che si trova nel sud delle Marche nelle vicinanze di Ortezzano e Monterinaldo, per un totale di venti ettari di terreno di cui la metà votati alla coltivazione della vite.
La tradizione vinicola dell'azienda Sgaly risale all'ottocento con Antonio Sgalippa che allora coltivava le viti nella sua fattoria vicino Monte Vidon Combatte, con Mario e Rosa Sgalippa che dagli anni sessanta portano avanti l'attività del nonno.
Verso la fine degli anni novanta gli attuali proprietari hanno deciso di concentrarsi su una produzione a basso impatto ambientale e dal 2004 l'azienda è classificata come totalmente biologica nei metodi di coltivazione e produzione.
Nel 2005 l'azienda è stata ammodernata e la vigna spostata nell'attuale collocazione poco fuori Ortezzano, nella zona interna del fermano.
The wines produced by Vini Sgaly are typical of the southern part of the Le Marche region, they are all produced by organic methods and include a lovely white Passerina, a red Rosso Piceno and a Rosato.
Sgaly vineyards are located in two places, the first on a ridge, 300 metres above sea level on a ridge facing south between Ortezzano and Monterinaldo, the second vineyard on the plain, 150 metres above sea level just outside the village of Ortezzano next to the road from the coast running toward the town of Comunaza.
The modern winery with all the latest wine making equipment has a capacity of 120,000 litres, and a part of this also has some oak barrels where some of the wines are aged.
There is also a small retail area in side the modern winery and an area where visitors and guests can taste these lovely wines before they buy or go on a short tour of the vineyards.
I vini prodotti da Vini Sgaly sono tipici di questa zona della regione Marche sono tutti interamente prodotti con metodi biologici ed includono un'ottimo Passerina, un Rosso Piceno ed un rosato.
Le vigne sono collocate un due appezzamenti di terreno, il primo in un promontorio a 300 metri sopra il livello del mare rivolto a sud tra Ortezzano e Monterinaldo, il secondo in pianura, a 150 metri sopra il livello del mare, appena fuori Ortezzano in prossimità della strada che dalla costa porta a Comunanza.
La cantina moderna oggi presente è dotata di tutte le più recenti attrezzature per la trasformazione dell'uva ed ha una capacità di stoccaggio di 120.000 litri più una serie di botti in rovere per l'invecchiamento.
La cantina attuale è inoltre dotata di una piccola area per la vendita al dettaglio e di una zona degustazione dove ospitare visitatori ed ospiti che possono degustare i vini prima di acquistarli o prima di iniziare il tour della cantina stessa.
Location:
Ortezzano, Province of Fermo, Italy
Saturday, 27 April 2013
Marsovin wines of Malta
Marsovin have been producing their wines on the Islands of Malta and Gozo since the company was founded by the Cassar family in 1919 and was incorporated as a family run company in 1956.
At present the company has five estates totalling twenty hectares of land which is owned by Marsovin and the Cassar family, this land exclusively given over to the production of high quality wines, with another 130 hectares of land contracted to local Maltese and Gozitan farmers to produce wine for the company.
Since 1956 the company has expanded and modernised their production building a reputation for high quality and expert wine making, and has in that time become the main producer and exporter of wines in Malta.
The ideal climatic condition on the Maltese Islands together with stringent quality controls and expert vinification processes provide an outstanding level of quality over their full range of wines.
Marsovin produce vino nelle isole di Malta e Gozo fin da quando la compagnia è stata fondata dai Cassar nel 1919 ed è stata poi successivamente inglobata nel business famigliare nel 1956.
Ad oggi la compagnia possiede cinque tenute per un totale di venti ettari di terreno posseduti da Morsovin e dalla famiglia Cassar. L'intero terreno è interamente dedicato alla produzione di vino di alta qualità, insieme ad altri 130 ettari a contratto con fattorie locali tanto di Malta che di Gozo, per la coltivazione delle uve da destinare poi alla produzione dell'azienda.
Fin dal 1956 la compagnia lavora costantemente per espandere e modernizzare la produzione, costruendo una reputazione di esperti e raffinati produttori di vino, ed ad oggi la compagnia e diventata pa principale produttrice di vino di Malta.
Le condizioni climatiche ideali di queste isole insieme con controlli di qualità severissimi ed un esperto processo di vinificazione, portano un livello eccezionale di qualità nella produzione di tutta la loro linea di vini.
Marsovin has always strived to produce some of the best wines on Malta and has recently been expanding the range of wines on offer to the public, these include popular table wines, single vineyard wines, sparkling wine and sweet wines. As early as the nineteen seventies they produced the firsr single grape variety wines and in the nineteen nineties the company planted the largest vineyard on the Islands.
The company produce two of the premium red wines made on the Islands, also the first ever Brut wine, made by the method classique, the Cassar de Malte as well as several International award winning wines and Marsovin wines are now exported all over the world, including the UK, Japan and New Zealand.
Visits to the extensive Marsovin wine cellars where there are over 100,000 bottles and hundreds of oak barrels are held throughout the year and attract many visitors from all over the world throughout the year.
Marsovin nella sua costante ricerca del meglio nella produzione vinicola, ha recentemente aumentato le tipologie di vino da offrire al pubblico, che ora comprende una linea di vini da tavola, vini monovarietali, vini frizzanti ed infine vini dolci. La prima produzione monovarietale risale all'inizio degli anni settanta mentre invece risale all'inizio degli anni novanta la la realizzazione della più grande vigna dell'isola.
La compagnia produce due dei vini rossi premium dell'isola nonchè il primo spumante Brut ottenuto con metodo classico, e la famiglia Cassar ad oggi annovera molti riconoscimenti in campo internazionale per la sua produzione quasi secolare che grazie a Marsovin è ora esportata in tutto il mondo, incluso Regno Unito, Giappone e Nuova Zelanda..
Visite alle cantine, dove riposano ogni anno più di 100,000 bottiglie e centinaia di botti in quercia, sono possibili durante tutto l'anno ed attraggono numerosi visitatori dalle più diverse parti del mondo.
As part of the companies successful promotional and advertising strategy Marsovin hold a popular and now famous wine festival on the Islands each July, which is normally held in the Hastings gardens in Valletta which overlook the yacht marina and provide a beautiful backdrop for the event.
This special summer event is very popular both with locals and with the large number of foreign tourists present on the Islands in the summer and it is increasing in size and popularity each year.
There are over thirty wines showcased at the festival and to compliment the wines there is a wide range of typical Mediterranean dishes prepared by respected local chefs. Music is provided by local bands and musicians and it has become one of the must attend events in the Maltese summer calendar.
Come parte della strategia di promozione e pubblicità della compagnia, ogni anno Marsovin tiene a Malta quello che è oggi il più famoso festival del vino dell'Isola in Luglio, ospitato normalmente nei giardini Hastings a Valletta che offrono una meravigliosa vista panoramica del porto turistico fornendo una perfetta cornice all'evento.
Il festival è molto popolare sia tra i locali che non, richiamando molti turisti spesso già presenti nell'isola che rimane una nota, e costantemente sempre più popolare, meta turistica.
In esposizione si possono provare più di trenta diversi vini che vengono accompagnati da una vasta selezione di piatti tipici mediterranei preparati dai conosciuti chefs locali. Musica ed intrattenimento completano la cornice per un evento che è oramai un "must" della stagione estiva Maltese
At present the company has five estates totalling twenty hectares of land which is owned by Marsovin and the Cassar family, this land exclusively given over to the production of high quality wines, with another 130 hectares of land contracted to local Maltese and Gozitan farmers to produce wine for the company.
Since 1956 the company has expanded and modernised their production building a reputation for high quality and expert wine making, and has in that time become the main producer and exporter of wines in Malta.
The ideal climatic condition on the Maltese Islands together with stringent quality controls and expert vinification processes provide an outstanding level of quality over their full range of wines.
Marsovin produce vino nelle isole di Malta e Gozo fin da quando la compagnia è stata fondata dai Cassar nel 1919 ed è stata poi successivamente inglobata nel business famigliare nel 1956.
Ad oggi la compagnia possiede cinque tenute per un totale di venti ettari di terreno posseduti da Morsovin e dalla famiglia Cassar. L'intero terreno è interamente dedicato alla produzione di vino di alta qualità, insieme ad altri 130 ettari a contratto con fattorie locali tanto di Malta che di Gozo, per la coltivazione delle uve da destinare poi alla produzione dell'azienda.
Fin dal 1956 la compagnia lavora costantemente per espandere e modernizzare la produzione, costruendo una reputazione di esperti e raffinati produttori di vino, ed ad oggi la compagnia e diventata pa principale produttrice di vino di Malta.
Le condizioni climatiche ideali di queste isole insieme con controlli di qualità severissimi ed un esperto processo di vinificazione, portano un livello eccezionale di qualità nella produzione di tutta la loro linea di vini.
Marsovin has always strived to produce some of the best wines on Malta and has recently been expanding the range of wines on offer to the public, these include popular table wines, single vineyard wines, sparkling wine and sweet wines. As early as the nineteen seventies they produced the firsr single grape variety wines and in the nineteen nineties the company planted the largest vineyard on the Islands.
The company produce two of the premium red wines made on the Islands, also the first ever Brut wine, made by the method classique, the Cassar de Malte as well as several International award winning wines and Marsovin wines are now exported all over the world, including the UK, Japan and New Zealand.
Visits to the extensive Marsovin wine cellars where there are over 100,000 bottles and hundreds of oak barrels are held throughout the year and attract many visitors from all over the world throughout the year.
Marsovin nella sua costante ricerca del meglio nella produzione vinicola, ha recentemente aumentato le tipologie di vino da offrire al pubblico, che ora comprende una linea di vini da tavola, vini monovarietali, vini frizzanti ed infine vini dolci. La prima produzione monovarietale risale all'inizio degli anni settanta mentre invece risale all'inizio degli anni novanta la la realizzazione della più grande vigna dell'isola.
La compagnia produce due dei vini rossi premium dell'isola nonchè il primo spumante Brut ottenuto con metodo classico, e la famiglia Cassar ad oggi annovera molti riconoscimenti in campo internazionale per la sua produzione quasi secolare che grazie a Marsovin è ora esportata in tutto il mondo, incluso Regno Unito, Giappone e Nuova Zelanda..
Visite alle cantine, dove riposano ogni anno più di 100,000 bottiglie e centinaia di botti in quercia, sono possibili durante tutto l'anno ed attraggono numerosi visitatori dalle più diverse parti del mondo.
This special summer event is very popular both with locals and with the large number of foreign tourists present on the Islands in the summer and it is increasing in size and popularity each year.
There are over thirty wines showcased at the festival and to compliment the wines there is a wide range of typical Mediterranean dishes prepared by respected local chefs. Music is provided by local bands and musicians and it has become one of the must attend events in the Maltese summer calendar.
Come parte della strategia di promozione e pubblicità della compagnia, ogni anno Marsovin tiene a Malta quello che è oggi il più famoso festival del vino dell'Isola in Luglio, ospitato normalmente nei giardini Hastings a Valletta che offrono una meravigliosa vista panoramica del porto turistico fornendo una perfetta cornice all'evento.
Il festival è molto popolare sia tra i locali che non, richiamando molti turisti spesso già presenti nell'isola che rimane una nota, e costantemente sempre più popolare, meta turistica.
In esposizione si possono provare più di trenta diversi vini che vengono accompagnati da una vasta selezione di piatti tipici mediterranei preparati dai conosciuti chefs locali. Musica ed intrattenimento completano la cornice per un evento che è oramai un "must" della stagione estiva Maltese
Location:
Malta
Saturday, 6 April 2013
Terra Fageto Wines from Le Marche
Terra Fageto is a small wine maker producing around 100,000 bottles of wine each year from twenty hectares of vines located in the beautiful Valdaso valley near the Adriatic resorts of Campofilone and Pedaso in the south of the Le Marche region.
This small winery is an excellent example of outstanding wine making in the Piceno area of Le Marche and it is run by Claudio di Ruscio who is the third generation of this family run estate. great care is taken over all aspects of the cultivation and production of the wines which are all typical of the southern area of the Le Marche region.
At the time of harvesting and wine production the family work closely with the well known local wine maker Pierluigi Lorenzetti to make sure that their wines are produced to the highest possible standards so making wines of extremely high quality.
The estate also produces fine extra virgin olive oil from a small number of old olive trees which are also grown on their fertile land with its distinctive soil and micro climate.
Terra Fageto è una piccola azienda che produce attorno alle 100.000 bottiglie per anno da 20 ettari di terreno che si trovano nella Valdaso vicino Campofilone e Pedaso, nel sud delle Marche.
Questa piccola cantina è un eccellente esempio della produzione nella zona del Piceno e l'attuale proprietario, Claudio di Ruscio, è la terza generazione della famiglia ad occuparsi della proprietà. Una grande cura è messa in tutti gli aspetti della coltivazione e produzione del vino, come da tradizione di tutta la regione.
Al momento della vendemmia e della produzione, la famiglia lavora a stretto contatto con Piero Lorenzetti, conosciuto e stimato produttore ed enologo della zona, per assicurare la più alta qualità possibile ed alti standard di preparazione per un risultato davvero unico.
L'azienda produce anche una piccola quantità di olio extra vergine d'oliva da una ridotta quantità di ulivi secolari presenti in questo suolo dalle condizioni micro climatiche del tutto particolari.
This small winery is an excellent example of outstanding wine making in the Piceno area of Le Marche and it is run by Claudio di Ruscio who is the third generation of this family run estate. great care is taken over all aspects of the cultivation and production of the wines which are all typical of the southern area of the Le Marche region.
At the time of harvesting and wine production the family work closely with the well known local wine maker Pierluigi Lorenzetti to make sure that their wines are produced to the highest possible standards so making wines of extremely high quality.
The estate also produces fine extra virgin olive oil from a small number of old olive trees which are also grown on their fertile land with its distinctive soil and micro climate.
Terra Fageto è una piccola azienda che produce attorno alle 100.000 bottiglie per anno da 20 ettari di terreno che si trovano nella Valdaso vicino Campofilone e Pedaso, nel sud delle Marche.
Questa piccola cantina è un eccellente esempio della produzione nella zona del Piceno e l'attuale proprietario, Claudio di Ruscio, è la terza generazione della famiglia ad occuparsi della proprietà. Una grande cura è messa in tutti gli aspetti della coltivazione e produzione del vino, come da tradizione di tutta la regione.
Al momento della vendemmia e della produzione, la famiglia lavora a stretto contatto con Piero Lorenzetti, conosciuto e stimato produttore ed enologo della zona, per assicurare la più alta qualità possibile ed alti standard di preparazione per un risultato davvero unico.
L'azienda produce anche una piccola quantità di olio extra vergine d'oliva da una ridotta quantità di ulivi secolari presenti in questo suolo dalle condizioni micro climatiche del tutto particolari.
The vineyard is managed using only natural agricultural and horticultural method sof viniculture and the estate is also totally self sufficient in many aspects of their wine production, using solar power for all their energy needs.
The wines produced by Terra Fageto include four whites all typical wines from the area, a Passerina made from 100% Passerina grapes, Pecorino made from 100% Pecorino grapes, a Falerio which is a blend of Trebbiano, Pecorino and Passerina and a Marche Bianco a blend of Chardonnay and Malvasia grapes.. There are six reds produced at the winery, five Rosso Piceno which are very much wines from the south of Le Marche, they are all blends of Montepulciano and Sangiovese.
Then there is a lovely Marche Rosso, a blend of Cabernet Sauvignon and Merlot and finally a Passito wine, often referred to as straw wine or raison wine which is a sweet white wine made from Passerina grapes.
The wines from the south of the Le Marche region are starting to become more well known outside of the immediate area and are finding a larger market in other parts of Italy and also other parts of Europe. Some of the Marche wine makers are now exporting their wines further afield to the US, Japan and even China where there is a rapidly growing market of fine Italian red and white wines.
La vigna è coltivata usando solo metodi di agricoltura ed orticultura naturali e l'azienda è totalmente autosufficiente in termini di energia avendo il proprio sistema di pannelli solari.
Terra Fageto produce quattro varietà di vino bianco che sono il Pecorino, ottenuto da 100% uva di questa qualità, Passerina, ottenuto da 100% uva di qualità Passerina, Falerio, ottenuto da una miscela di Trebbiano, Pecorino e Passerina ed un Marche Bianco, una miscela tra uve Chardonnay e Malvasia.
L'azienda produce anche sei tipologie di rosso di cui cinque varietà di Rosso Piceno, che è un vino tipico del sud delle Marche e che è prodotto da una miscela di uve Montepulciano e Sangiovese.
L'altro è un Marche Rosso, una miscela di uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Infine un vino passito ottenuto da uve di tipologia Pecorino.
I vini provenienti dal sud delle Marche stanno aumentando sempre più in popolarità non solo nel resto d'Italia ma anche in Europa e resto del mondo. Alcuni vini marchigiani posso oramai essere trovati anche in America, Giappone e persino Cina dove la richiesta di mercato sta rapidamente aumentando per i vini marchigiani, tanto rossi che bianchi.
Labels:
Campofilone,
Le Marche,
Passerina,
Pecorino wine,
Pedaso,
Piceno,
Rosso Piceno,
Terra Fageto,
Vinitours
Location:
Pedaso Province of Fermo, Italy
Monday, 4 March 2013
Cantina Colli Ripani
One of the most respected wine producers in the Le Marche region of Italy is Cantina Colli Ripani which is based in the south of the region near the town of Ripatransone and produces wines typical of the Le Marche region.
The Cantina was founded in 1969 by a large group of growers and the first wines were produced in 1977, as of the end of 2012 there were over 400 members and the vineyards now cover over 850 hectares of land on the beautiful hills near the famous Marche village of Ripatransone. Ripatransone along with Offida to the west are the main centres of wine production in the south of the Marche region and the total current production of all their wines from Colli Ripani is over 750,000 bottles annually and they also produce a limited quantity of high quality extra virgin olive oil.
The landscape in Marche is made up of gently undulating hills in the coastal belt and hills in this part of southern Marche are still relatively close to the Adriatic sea and can be up to 400 metres in height, this produces micro climates and different soil variations which allow the growth of many different types of grape varieties.
Uno dei produttori di maggior rilievo delle Marche è la Cantina Colli Ripani che si trova nel sud della regione, vicino a Ripatranzone, e che produce una gamma di vini tipici della regione.
La Cantina è stata fondata nel 1969 da un largo gruppo di viticoltori e la prima produzione risale al 1977, e dal allora ad oggi conta più di 400 membri e le vigne coprono or in totale più di 850 ettari di terreno nelle colline della campagna marchigiana attorno a Ripatranzone.
Ripatranzone, assieme con Offida, sono i due poli che delimitano la maggior produzione di vino nel sud delle Marche. La produzione totale della Cantina Ripani ammonta ad oggi a più di 750.000 bottiglie all'anno nonché una limitata produzione di olio extra vergine d'oliva.
Il territorio della campagna marchigiana è costituito da un paesaggio collinare dolce e continuato che arriva molto vicino alla costa ed al mare. Le colline possono raggiungere un altezza di 400 metri producendo un microclima molto particolare nonché differenziazione nella composizione del suolo, che permette la crescita di diverse varietà di uve.
Colli Ripani produce a wide range of wines including Rosso Piceno, Passerina, Pecorino, Falerio, Verdicchio, Sangiovese, Offida Rosso, Marche Rosato and Passerina Spumante and as well as selling most of their production in Italy they also now export to countries such as Japan, USA, Germany, Belgium, Holland and Sweden.
They are also now selling small amounts to less obvious export outlets such as Brazil, China and Russia, picking up awards at trade and public tastings in Italy and also foreign markets. There has also been extensive press coverage of the Azienda and their wines and Cantina Colle Ripani will be in London in April 10th 2013 at the Rossodisera restaurant in Covent Garden for both a trade day with tastings of a selection of their wines, and also on April 11th for a wine olive oil and food event open to the public which is being co hosted with Rossodisera.
Colli Ripani produce una vastissima gamma si vini che include il Rosso Piceno, Passerina, Pecorino, Falerio, Verdicchio, Sangiovese, Offida Rosso, Marche Rosato ed uno Spumante Passerina.
Il loro mercato è prevalentemente in Italia ma l'azienda si sta espandendo rapidamente anche all'estero in paesi come il Giappone, il Belgio, la Germania, l'Olanda e la Svezia.
L'impegno si sta ora rivolgendo, esportando quantità più limitate, anche a pesi meno presenti sul mercato internazionale del vino come Brasile, Russia e Cina, riscuotendo successo tanto di pubblico che anche di critica tanto all'estero che in Italia. Hanno anche ricevuto un'estesa e costante copertura da parte della stampa nostrana ed internazionale ed ora saranno presenti a Londra il 10 Aprile 2013 al ristorante Rossodisera a Covent Garden per una degustazione a fini commerciali con un'ampia selezione dei loro vini, e anche l'11 Aprile per una degustazione di vino, olio e prodotti marchigiani aperta al pubblico, ospitata da Rossodisera.
The Cantina was founded in 1969 by a large group of growers and the first wines were produced in 1977, as of the end of 2012 there were over 400 members and the vineyards now cover over 850 hectares of land on the beautiful hills near the famous Marche village of Ripatransone. Ripatransone along with Offida to the west are the main centres of wine production in the south of the Marche region and the total current production of all their wines from Colli Ripani is over 750,000 bottles annually and they also produce a limited quantity of high quality extra virgin olive oil.
The landscape in Marche is made up of gently undulating hills in the coastal belt and hills in this part of southern Marche are still relatively close to the Adriatic sea and can be up to 400 metres in height, this produces micro climates and different soil variations which allow the growth of many different types of grape varieties.
Uno dei produttori di maggior rilievo delle Marche è la Cantina Colli Ripani che si trova nel sud della regione, vicino a Ripatranzone, e che produce una gamma di vini tipici della regione.
La Cantina è stata fondata nel 1969 da un largo gruppo di viticoltori e la prima produzione risale al 1977, e dal allora ad oggi conta più di 400 membri e le vigne coprono or in totale più di 850 ettari di terreno nelle colline della campagna marchigiana attorno a Ripatranzone.
Ripatranzone, assieme con Offida, sono i due poli che delimitano la maggior produzione di vino nel sud delle Marche. La produzione totale della Cantina Ripani ammonta ad oggi a più di 750.000 bottiglie all'anno nonché una limitata produzione di olio extra vergine d'oliva.
Il territorio della campagna marchigiana è costituito da un paesaggio collinare dolce e continuato che arriva molto vicino alla costa ed al mare. Le colline possono raggiungere un altezza di 400 metri producendo un microclima molto particolare nonché differenziazione nella composizione del suolo, che permette la crescita di diverse varietà di uve.
Colli Ripani produce a wide range of wines including Rosso Piceno, Passerina, Pecorino, Falerio, Verdicchio, Sangiovese, Offida Rosso, Marche Rosato and Passerina Spumante and as well as selling most of their production in Italy they also now export to countries such as Japan, USA, Germany, Belgium, Holland and Sweden.
They are also now selling small amounts to less obvious export outlets such as Brazil, China and Russia, picking up awards at trade and public tastings in Italy and also foreign markets. There has also been extensive press coverage of the Azienda and their wines and Cantina Colle Ripani will be in London in April 10th 2013 at the Rossodisera restaurant in Covent Garden for both a trade day with tastings of a selection of their wines, and also on April 11th for a wine olive oil and food event open to the public which is being co hosted with Rossodisera.
Colli Ripani produce una vastissima gamma si vini che include il Rosso Piceno, Passerina, Pecorino, Falerio, Verdicchio, Sangiovese, Offida Rosso, Marche Rosato ed uno Spumante Passerina.
Il loro mercato è prevalentemente in Italia ma l'azienda si sta espandendo rapidamente anche all'estero in paesi come il Giappone, il Belgio, la Germania, l'Olanda e la Svezia.
L'impegno si sta ora rivolgendo, esportando quantità più limitate, anche a pesi meno presenti sul mercato internazionale del vino come Brasile, Russia e Cina, riscuotendo successo tanto di pubblico che anche di critica tanto all'estero che in Italia. Hanno anche ricevuto un'estesa e costante copertura da parte della stampa nostrana ed internazionale ed ora saranno presenti a Londra il 10 Aprile 2013 al ristorante Rossodisera a Covent Garden per una degustazione a fini commerciali con un'ampia selezione dei loro vini, e anche l'11 Aprile per una degustazione di vino, olio e prodotti marchigiani aperta al pubblico, ospitata da Rossodisera.
Labels:
Cantina Colli Ripani,
Le Marche,
Marche,
Ripatransone,
Rosso Piceno,
Verdicchio,
Vinitours,
wine
Thursday, 21 February 2013
Vin Santo
Vin Santo is a type of Italian dessert wine mostly produced in Tuscany, and from white grape varieties such as Trebbiano and Malvasia, but red Sangiovese grapes can also be used to produced a rose styled wine.
The wines are often known as straw wines since they are often produced by drying the freshly harvested grapes on straw mats in a warm and well ventilated area of the winery buildings or by drying the grapes by hanging them on racks.
The name Vin Santo or "Holy wine" is thought to date from the Renaissance period when this style of sweet wine was used by priests at Mass, but there are several other stories as to how the name came about so it is doubtful if we will ever know the exact derivation of the name!
Il Vin Santo è un tipo di vino italiano da dessert prodotto per la maggior parte in Toscana, da varietà di viti come il Trebbiano e la Malvasia ma anche dal Sangiovese che viene impiegato per la produzione di una variante rosata. Questi vini vengono anche comunemente chiamati "vini paglia" in quanto passano per un procedimento che prevede l'asciugatura dei grappoli appena raccolti su stuoie di paglia in un ambiente caldo e ben ventilato della cantina, oppure anche appendendo i grappoli su degli scaffali o griglie.
Il nome vine generalmente datato al periodo del Rinascimento quando questo vino era molto usato durante le funzioni religiose per l'atto dell'eucarestia. Ad ogni i modo sono molti altri racconti su possibili origini del nome al punto che è improbabile che sapremo mai quale sia l'esatta derivazione del nome Vin Santo
The grapes for Vin Santo are harvested in September and October and are then laid out on straw of hung in drying sheds to allow the moisture in the grapes to evaporate, thus allowing the residual sugar content to increase and the longer they dry the higher the sugar content. Fermentation is started after a few weeks of this drying process or can be left as long as four or five months depending on the style and sweetness of the resulting wine is required.The wine is then left to age for between three and five years in oak barrels though in the past chestnut barrels were more commonly used as this wood was more commonly available and producers thought that chesnut gave the wines more flavour and complexity.
La raccolta dell'uva per il Vin santo avviene a Settembre ed Ottobre e passa subito per il procedimento di asciugatura sopra descritto, che permette all'umidità dei grappoli di evaporare ma allo stesso tempo alla percentuale di zuccheri presenti di aumentare e perciò più a lungo i grappoli passano per questa fase, più alta sarà la concentrazione di zuccheri presente. La fermentazione viene incominciata dopo il processo di asciugatura che può variare da alcune settimane fino a quattro o cinque mesi, a seconda della tipologia di prodotto che si vuole ottenere ed ovviamente del livello di dolcezza che si vuole avere nel prodotto finito.
Dopo di ché il vino è lasciato invecchiare tra i tre ed i cinque anni in botti di quercia sebbene in passato le botti di castagno fossero le più usate in quanto questo tipo di legno era più facilmente reperibile in Toscana. Inoltre i produttori ritenevano che il castagno conferisse una maggiore complessità di gusto al prodotto finito.
The colour, sweetness and quality of Vin Santo can vary greatly depending on the type of grape and production methods used to make the wine. Vin Santo can be produced to make a wine that is bone dry like a fine Fino or at the other extreme of the taste scale,very sweet, the wine can also be fortified with grape spirit and these fortified wines are known as Vin Santo Liquoroso. The colour can also range from very pale to dark amber and there are many complex flavours that can include hints of honey, cream and nuts.
In Italy Vin Santo is normally served at the end of a meal with coffee and hard biscuits where it is known as a Digestif and is becoming more popular with consumers in other parts of the world, in the UK its consumption has increased greatly over the past few years.
Because of the timescales and complex production methods involved in the making of good Vin Santo, the wines are generally more expensive than normal table wines and top Vin Santo can be a real luxury because of its cost.
Il colore, dolcezza e qualità del vin santo può variare enormemente a seconda della varietà di uva utilizzata nonché varianti nel metodo di produzione utilizzato. Il Vin Santo può essere prodotto ottenendo un vino molto secco come il pregiato Fino, oppure all'estremo opposto della varietà un Vin Santo estremamente dolce ed a volte anche fortificato con l'aggiunta di alcol d'uva che porta all'ottenere il Vin Santo Liquoroso. Anche il colore ha una vasta gamma di varianti che vanno da un'ambra pallido ad uno molto intenso ed il sapore può essere davvero complesso con note che vanno dal miele alla crema alle noci.
In Italia il vin santo è normalmente servito alla fine del pasto a ridosso del caffè ed accompagnato da biscotti secchi della tradizione secondo la cultura del digestivo. Tale abitudine sta diventato costantemente più popolare in altre parti del mondo ed in Inghilterra l'uso di Vin Santo è incrementato parecchio negli ultimi anni.
A causa del lungo processo di lavorazione ed invecchiamento che sono indispensabili per ottenere un buon Vin Santo, questo vino è di conseguenza più costoso di un normale vino da tavola ed un Vin Santo ai vertici della qualità può a ragione essere considerato un bene di lusso.
The wines are often known as straw wines since they are often produced by drying the freshly harvested grapes on straw mats in a warm and well ventilated area of the winery buildings or by drying the grapes by hanging them on racks.
The name Vin Santo or "Holy wine" is thought to date from the Renaissance period when this style of sweet wine was used by priests at Mass, but there are several other stories as to how the name came about so it is doubtful if we will ever know the exact derivation of the name!
Il Vin Santo è un tipo di vino italiano da dessert prodotto per la maggior parte in Toscana, da varietà di viti come il Trebbiano e la Malvasia ma anche dal Sangiovese che viene impiegato per la produzione di una variante rosata. Questi vini vengono anche comunemente chiamati "vini paglia" in quanto passano per un procedimento che prevede l'asciugatura dei grappoli appena raccolti su stuoie di paglia in un ambiente caldo e ben ventilato della cantina, oppure anche appendendo i grappoli su degli scaffali o griglie.
Il nome vine generalmente datato al periodo del Rinascimento quando questo vino era molto usato durante le funzioni religiose per l'atto dell'eucarestia. Ad ogni i modo sono molti altri racconti su possibili origini del nome al punto che è improbabile che sapremo mai quale sia l'esatta derivazione del nome Vin Santo
The grapes for Vin Santo are harvested in September and October and are then laid out on straw of hung in drying sheds to allow the moisture in the grapes to evaporate, thus allowing the residual sugar content to increase and the longer they dry the higher the sugar content. Fermentation is started after a few weeks of this drying process or can be left as long as four or five months depending on the style and sweetness of the resulting wine is required.The wine is then left to age for between three and five years in oak barrels though in the past chestnut barrels were more commonly used as this wood was more commonly available and producers thought that chesnut gave the wines more flavour and complexity.
La raccolta dell'uva per il Vin santo avviene a Settembre ed Ottobre e passa subito per il procedimento di asciugatura sopra descritto, che permette all'umidità dei grappoli di evaporare ma allo stesso tempo alla percentuale di zuccheri presenti di aumentare e perciò più a lungo i grappoli passano per questa fase, più alta sarà la concentrazione di zuccheri presente. La fermentazione viene incominciata dopo il processo di asciugatura che può variare da alcune settimane fino a quattro o cinque mesi, a seconda della tipologia di prodotto che si vuole ottenere ed ovviamente del livello di dolcezza che si vuole avere nel prodotto finito.
Dopo di ché il vino è lasciato invecchiare tra i tre ed i cinque anni in botti di quercia sebbene in passato le botti di castagno fossero le più usate in quanto questo tipo di legno era più facilmente reperibile in Toscana. Inoltre i produttori ritenevano che il castagno conferisse una maggiore complessità di gusto al prodotto finito.
The colour, sweetness and quality of Vin Santo can vary greatly depending on the type of grape and production methods used to make the wine. Vin Santo can be produced to make a wine that is bone dry like a fine Fino or at the other extreme of the taste scale,very sweet, the wine can also be fortified with grape spirit and these fortified wines are known as Vin Santo Liquoroso. The colour can also range from very pale to dark amber and there are many complex flavours that can include hints of honey, cream and nuts.
In Italy Vin Santo is normally served at the end of a meal with coffee and hard biscuits where it is known as a Digestif and is becoming more popular with consumers in other parts of the world, in the UK its consumption has increased greatly over the past few years.
Because of the timescales and complex production methods involved in the making of good Vin Santo, the wines are generally more expensive than normal table wines and top Vin Santo can be a real luxury because of its cost.
Il colore, dolcezza e qualità del vin santo può variare enormemente a seconda della varietà di uva utilizzata nonché varianti nel metodo di produzione utilizzato. Il Vin Santo può essere prodotto ottenendo un vino molto secco come il pregiato Fino, oppure all'estremo opposto della varietà un Vin Santo estremamente dolce ed a volte anche fortificato con l'aggiunta di alcol d'uva che porta all'ottenere il Vin Santo Liquoroso. Anche il colore ha una vasta gamma di varianti che vanno da un'ambra pallido ad uno molto intenso ed il sapore può essere davvero complesso con note che vanno dal miele alla crema alle noci.
In Italia il vin santo è normalmente servito alla fine del pasto a ridosso del caffè ed accompagnato da biscotti secchi della tradizione secondo la cultura del digestivo. Tale abitudine sta diventato costantemente più popolare in altre parti del mondo ed in Inghilterra l'uso di Vin Santo è incrementato parecchio negli ultimi anni.
A causa del lungo processo di lavorazione ed invecchiamento che sono indispensabili per ottenere un buon Vin Santo, questo vino è di conseguenza più costoso di un normale vino da tavola ed un Vin Santo ai vertici della qualità può a ragione essere considerato un bene di lusso.
Location:
52100 Arezzo Province of Arezzo, Italy
Saturday, 29 December 2012
Passerina white wine of Le Marche
Le Marche is a region of Italy that makes some really lovely wines that are relatively unknown in other parts of Italy, let alone the wider world. One of the lesser known wines which is typical of Le Marche is the white passerina which is produced in the south of the region, predomiminantly in the Ascoli Piceno province.
The passerina grape variety has been grown in Le Marche from ancient times but is now also grown in small amounts in the Italian regions of Abruzzo, Emilia Romagna and Lazio.
Passerina is one of the four typical white wines of Le Marche region along with the more common verdicchio and also the falerio and pecorino white wines, there is also a lovely slightly sparkling passerina whch is only produced in very small quantities.
La Marche è una regione dell'Italia che produce alcuni dei migliori vini del paese, nonchè ancora relativamente sconosciuti all'estero, ed alcuni perfino al di fuori del territorio regionale. Uno dei vini meno conosciuti ma tipico della regione è il Passerina che viene prodotto nel sud della regione, principalmente dell'area dell' Ascolano.
Questa varietà di vitigno viene coltivata nella regione Marce da migliaio di anni ma è anche presente, seppur in quantità ridotte, in altre zone della penisola come l'Abruzzo , Emilia Romagna ed il Lazio.
La Passerina è uno dei quattro vini bianchi tipici delle Marche insieme con il molto più conosciuto Verdicchio e anche il Falerio ed il Pecorino nonchè una varietà di Passerina leggermente frizzante che però è prodotta in quantità davvero ridotte.
Passerina grapes are relatively small but produce wines with high levels of acidity and sugars which give a very clear, balanced wine, perfect for serving with fish dishes and poultry.
The wine is characteristically dry with aromas of flowers, wild herbs, almonds, also with hints of honey and peach, this is why this lovely wine is becoming increasingly popular with wine lovers both in Italy and the UK where it is starting to be imported in larger quantities.
There are now many small producers of passerina wine in Le Marche and one of our favourites is Vini Centanni from near Montefiore, this family run winery produces a large range of organic wines all of which are typical of the Le Marche region.
The falerio and passerina white wines produced by Vini Centanni have consistently proved popular in wine tastings arranged by Vinitours and Sagraitalia in London and Norwich in the UK. Visits to the Vini Centanni vineyards and winery is one of the specialised tours that Vinitours can offer clients in 2013, as well as tours, tastings and workshops at many of the best wine producers in the Marche region.
Il grappolo della Passerina presenta acini di piccole dimensioni ma che sono in grado di produrre un vino dall'alto livello di acidità e zuccheri, dal colore chiaro, ben bilanciato e perfetto per abbinamenti con portate di pesce e carni bianche.
Il vino è tipicamente secco con aroma di fiori, erbe selvatiche, mandorla ed una nota di miele e pesca. Un mix che sta rendendo questo vino sempre più popolare tra gli amanti ed intenditori tanto italiani che stranieri, in particolare negli UK dove l'importazione sta ora iniziando ad espandersi su larga scala.
Oggi ci sono molti produttori di passerina sul territorio marchigiano, in prevalenza medio-piccoli, ed uno dei nostri preferiti è sicuramente Vini Centanni vicino Montefiore, azienda a conduzione famigliare che produce una serie di vini fortemente legati al territorio per storia e tradizione.
In particolare i vini bianchi Falerio e Passerina prodotti da Vini Centanni sono risultati fortemente apprezzati dal pubblico inglese durante degustazioni organizzate da Vinitours e Sagraitalia a Londra e Norwich.
La possibilità di visitare le vigne e l'azienda Centanni è una delle molte offerte e possibilità facente parte dei tour organizzati da Vinitours per il 2013, così come tour, degustazioni e workshop in alcune delle migliori aziende del territorio marchigiano.
The passerina grape variety has been grown in Le Marche from ancient times but is now also grown in small amounts in the Italian regions of Abruzzo, Emilia Romagna and Lazio.
Passerina is one of the four typical white wines of Le Marche region along with the more common verdicchio and also the falerio and pecorino white wines, there is also a lovely slightly sparkling passerina whch is only produced in very small quantities.
La Marche è una regione dell'Italia che produce alcuni dei migliori vini del paese, nonchè ancora relativamente sconosciuti all'estero, ed alcuni perfino al di fuori del territorio regionale. Uno dei vini meno conosciuti ma tipico della regione è il Passerina che viene prodotto nel sud della regione, principalmente dell'area dell' Ascolano.
Questa varietà di vitigno viene coltivata nella regione Marce da migliaio di anni ma è anche presente, seppur in quantità ridotte, in altre zone della penisola come l'Abruzzo , Emilia Romagna ed il Lazio.
La Passerina è uno dei quattro vini bianchi tipici delle Marche insieme con il molto più conosciuto Verdicchio e anche il Falerio ed il Pecorino nonchè una varietà di Passerina leggermente frizzante che però è prodotta in quantità davvero ridotte.
Passerina grapes are relatively small but produce wines with high levels of acidity and sugars which give a very clear, balanced wine, perfect for serving with fish dishes and poultry.
The wine is characteristically dry with aromas of flowers, wild herbs, almonds, also with hints of honey and peach, this is why this lovely wine is becoming increasingly popular with wine lovers both in Italy and the UK where it is starting to be imported in larger quantities.
There are now many small producers of passerina wine in Le Marche and one of our favourites is Vini Centanni from near Montefiore, this family run winery produces a large range of organic wines all of which are typical of the Le Marche region.
The falerio and passerina white wines produced by Vini Centanni have consistently proved popular in wine tastings arranged by Vinitours and Sagraitalia in London and Norwich in the UK. Visits to the Vini Centanni vineyards and winery is one of the specialised tours that Vinitours can offer clients in 2013, as well as tours, tastings and workshops at many of the best wine producers in the Marche region.
Il grappolo della Passerina presenta acini di piccole dimensioni ma che sono in grado di produrre un vino dall'alto livello di acidità e zuccheri, dal colore chiaro, ben bilanciato e perfetto per abbinamenti con portate di pesce e carni bianche.
Il vino è tipicamente secco con aroma di fiori, erbe selvatiche, mandorla ed una nota di miele e pesca. Un mix che sta rendendo questo vino sempre più popolare tra gli amanti ed intenditori tanto italiani che stranieri, in particolare negli UK dove l'importazione sta ora iniziando ad espandersi su larga scala.
Oggi ci sono molti produttori di passerina sul territorio marchigiano, in prevalenza medio-piccoli, ed uno dei nostri preferiti è sicuramente Vini Centanni vicino Montefiore, azienda a conduzione famigliare che produce una serie di vini fortemente legati al territorio per storia e tradizione.
In particolare i vini bianchi Falerio e Passerina prodotti da Vini Centanni sono risultati fortemente apprezzati dal pubblico inglese durante degustazioni organizzate da Vinitours e Sagraitalia a Londra e Norwich.
La possibilità di visitare le vigne e l'azienda Centanni è una delle molte offerte e possibilità facente parte dei tour organizzati da Vinitours per il 2013, così come tour, degustazioni e workshop in alcune delle migliori aziende del territorio marchigiano.
Subscribe to:
Posts (Atom)