The beautiful Italian region of Tuscany is well known for its beautiful countryside and scenery, also the superb fine wines and olive oils that the region produces so we at Vinitours who are always looking for excellent wine producers are happy to be involved with the family at La Torre in Arezzo who make some of the finest Chianti and Vin Santo that we have come across in recent years.
The family at La Torre are passionate about the wines and oils that they produce, and all their production is certified as organic and consists of four organic red wines a Chianti and a Chianti Riserva, both these wines are classed DOCG and two organic Rosso Toscana, the Macchione and I Lastricheti.
The Vin Santo are the organic Caratella and the Caratella riserva, the organic olive oils are the Novello and the Toscana IGP, both blends of olives typical of this region of Italy.
La meravigliosa regione italiana della Toscana è molto ben conosciuta per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per i suoi raffinati vini ed oli d'oliva e noi di Vinitours siamo sempre alla ricerca di produttori d'eccellenza. Siamo ora lieti di poter avere tra i nostri collaboratori la famiglia dell'Azienda La Torre vicino Arezzo, che produce un raffinato Chianti e Vin Santo e con cui siamo venuti in contatto negli ultimi anni.
La famiglia a La Torre ha una vera passione per i vini ed olio che produce e che sono tutti classificati e certificati come biologici, per un totale di quattro vini rossi, tra cui un Chianti e un Chianti Riserva entrambi DOCG, e due Rossi Toscani, il Macchione e I Lastricheti.
Inoltre vengono prodotti due Vin Santi, anch'essi biologici, il Cartarella e il Cartarella Riserva ed infine due oli d'oliva il Novello e un Toscana IGP, entrambi blend da olive tipiche del territorio toscano.
The Relais La Torre is situated in the beautiful Tuscan countryside just outside the historic city of Arezzo and just south of Florence, and the azienda is also an agriturismo as well as a wine and olive oil producer. The accommodation at the Relais consists of five luxurious suites in the main house, a country cottage and an ancient tower all set in landscaped grounds which include a pool as well as a shop selling produce from the estate.
A friend and colleague from Australia first introduced us to the wines and olive oils produced by La Torre three years ago and we were immediately impressed by the high quality of their produce, we have held tastings with their olive oils in London and Norwich over the past two years and the oils have always proved popular and we think one of the best olive oils we have ever tried.
The four organic red wines and the Vin Santo have also proved extremely popular at tastings held in London and we are hoping that they will be available for sale in London in early 2014.
L'Azienda La Torre si trova nella bella campagna Toscana appena fuori la città storica di Arezzo, a sud di Firenze ed oltre alla produzione di olio e vino, la famiglia gestisce un agriturismo. Il relais consiste in cinque lussuose suites nella casa padronale, un country cottage ed un antico torrione, il tutto immerso nella proprietà e con piscina e parco per ospiti, così come un show room per la vendita al dettaglio.
Un amico e collega dall'Australia ci ha fatto conoscere tre anni fa i prodotti dell'azienda La Torre e la nostra impressione è stata subito molto positiva soprattutto per l'alta qualità offerta. Abbiamo portato i loro prodotti ad eventi di degustazione a Londra e Norwich negli ultimi due anni ed in particolare l'olio ha sempre avuto un eccezionale successo e pensiamo sia tra i migliori abbiamo mai assaggiato durante la nostra attività.
Anche i vini hanno sempre riscontrato un grande successo ed il Vin Santo in particolare è risultato molto apprezzato a Londra dove speriamo che questi ottimi prodotti dell'azienda La Torre siano disponibili per la vendita dai primi mesi del 2014.
Vinitours aims to offer the most comprehensive Wine tours in Italy and we concentrate on the regions and wines of Le Marche and Umbria.
Showing posts with label La Torre Arezzo. Show all posts
Showing posts with label La Torre Arezzo. Show all posts
Sunday, 3 November 2013
Thursday, 21 February 2013
Vin Santo
Vin Santo is a type of Italian dessert wine mostly produced in Tuscany, and from white grape varieties such as Trebbiano and Malvasia, but red Sangiovese grapes can also be used to produced a rose styled wine.
The wines are often known as straw wines since they are often produced by drying the freshly harvested grapes on straw mats in a warm and well ventilated area of the winery buildings or by drying the grapes by hanging them on racks.
The name Vin Santo or "Holy wine" is thought to date from the Renaissance period when this style of sweet wine was used by priests at Mass, but there are several other stories as to how the name came about so it is doubtful if we will ever know the exact derivation of the name!
Il Vin Santo è un tipo di vino italiano da dessert prodotto per la maggior parte in Toscana, da varietà di viti come il Trebbiano e la Malvasia ma anche dal Sangiovese che viene impiegato per la produzione di una variante rosata. Questi vini vengono anche comunemente chiamati "vini paglia" in quanto passano per un procedimento che prevede l'asciugatura dei grappoli appena raccolti su stuoie di paglia in un ambiente caldo e ben ventilato della cantina, oppure anche appendendo i grappoli su degli scaffali o griglie.
Il nome vine generalmente datato al periodo del Rinascimento quando questo vino era molto usato durante le funzioni religiose per l'atto dell'eucarestia. Ad ogni i modo sono molti altri racconti su possibili origini del nome al punto che è improbabile che sapremo mai quale sia l'esatta derivazione del nome Vin Santo
The grapes for Vin Santo are harvested in September and October and are then laid out on straw of hung in drying sheds to allow the moisture in the grapes to evaporate, thus allowing the residual sugar content to increase and the longer they dry the higher the sugar content. Fermentation is started after a few weeks of this drying process or can be left as long as four or five months depending on the style and sweetness of the resulting wine is required.The wine is then left to age for between three and five years in oak barrels though in the past chestnut barrels were more commonly used as this wood was more commonly available and producers thought that chesnut gave the wines more flavour and complexity.
La raccolta dell'uva per il Vin santo avviene a Settembre ed Ottobre e passa subito per il procedimento di asciugatura sopra descritto, che permette all'umidità dei grappoli di evaporare ma allo stesso tempo alla percentuale di zuccheri presenti di aumentare e perciò più a lungo i grappoli passano per questa fase, più alta sarà la concentrazione di zuccheri presente. La fermentazione viene incominciata dopo il processo di asciugatura che può variare da alcune settimane fino a quattro o cinque mesi, a seconda della tipologia di prodotto che si vuole ottenere ed ovviamente del livello di dolcezza che si vuole avere nel prodotto finito.
Dopo di ché il vino è lasciato invecchiare tra i tre ed i cinque anni in botti di quercia sebbene in passato le botti di castagno fossero le più usate in quanto questo tipo di legno era più facilmente reperibile in Toscana. Inoltre i produttori ritenevano che il castagno conferisse una maggiore complessità di gusto al prodotto finito.
The colour, sweetness and quality of Vin Santo can vary greatly depending on the type of grape and production methods used to make the wine. Vin Santo can be produced to make a wine that is bone dry like a fine Fino or at the other extreme of the taste scale,very sweet, the wine can also be fortified with grape spirit and these fortified wines are known as Vin Santo Liquoroso. The colour can also range from very pale to dark amber and there are many complex flavours that can include hints of honey, cream and nuts.
In Italy Vin Santo is normally served at the end of a meal with coffee and hard biscuits where it is known as a Digestif and is becoming more popular with consumers in other parts of the world, in the UK its consumption has increased greatly over the past few years.
Because of the timescales and complex production methods involved in the making of good Vin Santo, the wines are generally more expensive than normal table wines and top Vin Santo can be a real luxury because of its cost.
Il colore, dolcezza e qualità del vin santo può variare enormemente a seconda della varietà di uva utilizzata nonché varianti nel metodo di produzione utilizzato. Il Vin Santo può essere prodotto ottenendo un vino molto secco come il pregiato Fino, oppure all'estremo opposto della varietà un Vin Santo estremamente dolce ed a volte anche fortificato con l'aggiunta di alcol d'uva che porta all'ottenere il Vin Santo Liquoroso. Anche il colore ha una vasta gamma di varianti che vanno da un'ambra pallido ad uno molto intenso ed il sapore può essere davvero complesso con note che vanno dal miele alla crema alle noci.
In Italia il vin santo è normalmente servito alla fine del pasto a ridosso del caffè ed accompagnato da biscotti secchi della tradizione secondo la cultura del digestivo. Tale abitudine sta diventato costantemente più popolare in altre parti del mondo ed in Inghilterra l'uso di Vin Santo è incrementato parecchio negli ultimi anni.
A causa del lungo processo di lavorazione ed invecchiamento che sono indispensabili per ottenere un buon Vin Santo, questo vino è di conseguenza più costoso di un normale vino da tavola ed un Vin Santo ai vertici della qualità può a ragione essere considerato un bene di lusso.
The wines are often known as straw wines since they are often produced by drying the freshly harvested grapes on straw mats in a warm and well ventilated area of the winery buildings or by drying the grapes by hanging them on racks.
The name Vin Santo or "Holy wine" is thought to date from the Renaissance period when this style of sweet wine was used by priests at Mass, but there are several other stories as to how the name came about so it is doubtful if we will ever know the exact derivation of the name!
Il Vin Santo è un tipo di vino italiano da dessert prodotto per la maggior parte in Toscana, da varietà di viti come il Trebbiano e la Malvasia ma anche dal Sangiovese che viene impiegato per la produzione di una variante rosata. Questi vini vengono anche comunemente chiamati "vini paglia" in quanto passano per un procedimento che prevede l'asciugatura dei grappoli appena raccolti su stuoie di paglia in un ambiente caldo e ben ventilato della cantina, oppure anche appendendo i grappoli su degli scaffali o griglie.
Il nome vine generalmente datato al periodo del Rinascimento quando questo vino era molto usato durante le funzioni religiose per l'atto dell'eucarestia. Ad ogni i modo sono molti altri racconti su possibili origini del nome al punto che è improbabile che sapremo mai quale sia l'esatta derivazione del nome Vin Santo
The grapes for Vin Santo are harvested in September and October and are then laid out on straw of hung in drying sheds to allow the moisture in the grapes to evaporate, thus allowing the residual sugar content to increase and the longer they dry the higher the sugar content. Fermentation is started after a few weeks of this drying process or can be left as long as four or five months depending on the style and sweetness of the resulting wine is required.The wine is then left to age for between three and five years in oak barrels though in the past chestnut barrels were more commonly used as this wood was more commonly available and producers thought that chesnut gave the wines more flavour and complexity.
La raccolta dell'uva per il Vin santo avviene a Settembre ed Ottobre e passa subito per il procedimento di asciugatura sopra descritto, che permette all'umidità dei grappoli di evaporare ma allo stesso tempo alla percentuale di zuccheri presenti di aumentare e perciò più a lungo i grappoli passano per questa fase, più alta sarà la concentrazione di zuccheri presente. La fermentazione viene incominciata dopo il processo di asciugatura che può variare da alcune settimane fino a quattro o cinque mesi, a seconda della tipologia di prodotto che si vuole ottenere ed ovviamente del livello di dolcezza che si vuole avere nel prodotto finito.
Dopo di ché il vino è lasciato invecchiare tra i tre ed i cinque anni in botti di quercia sebbene in passato le botti di castagno fossero le più usate in quanto questo tipo di legno era più facilmente reperibile in Toscana. Inoltre i produttori ritenevano che il castagno conferisse una maggiore complessità di gusto al prodotto finito.
The colour, sweetness and quality of Vin Santo can vary greatly depending on the type of grape and production methods used to make the wine. Vin Santo can be produced to make a wine that is bone dry like a fine Fino or at the other extreme of the taste scale,very sweet, the wine can also be fortified with grape spirit and these fortified wines are known as Vin Santo Liquoroso. The colour can also range from very pale to dark amber and there are many complex flavours that can include hints of honey, cream and nuts.
In Italy Vin Santo is normally served at the end of a meal with coffee and hard biscuits where it is known as a Digestif and is becoming more popular with consumers in other parts of the world, in the UK its consumption has increased greatly over the past few years.
Because of the timescales and complex production methods involved in the making of good Vin Santo, the wines are generally more expensive than normal table wines and top Vin Santo can be a real luxury because of its cost.
Il colore, dolcezza e qualità del vin santo può variare enormemente a seconda della varietà di uva utilizzata nonché varianti nel metodo di produzione utilizzato. Il Vin Santo può essere prodotto ottenendo un vino molto secco come il pregiato Fino, oppure all'estremo opposto della varietà un Vin Santo estremamente dolce ed a volte anche fortificato con l'aggiunta di alcol d'uva che porta all'ottenere il Vin Santo Liquoroso. Anche il colore ha una vasta gamma di varianti che vanno da un'ambra pallido ad uno molto intenso ed il sapore può essere davvero complesso con note che vanno dal miele alla crema alle noci.
In Italia il vin santo è normalmente servito alla fine del pasto a ridosso del caffè ed accompagnato da biscotti secchi della tradizione secondo la cultura del digestivo. Tale abitudine sta diventato costantemente più popolare in altre parti del mondo ed in Inghilterra l'uso di Vin Santo è incrementato parecchio negli ultimi anni.
A causa del lungo processo di lavorazione ed invecchiamento che sono indispensabili per ottenere un buon Vin Santo, questo vino è di conseguenza più costoso di un normale vino da tavola ed un Vin Santo ai vertici della qualità può a ragione essere considerato un bene di lusso.
Location:
52100 Arezzo Province of Arezzo, Italy
Subscribe to:
Posts (Atom)