Wednesday, 30 April 2014

Vigna degli Estensi

The winemaker Vigna degli Estensi is located in the Marche region of eastern Italy with their vineyards and winery being close to the small village of Roncitelli in the province of Ancona. They are part of the local group in that part of Marche, the Terra di Frattula whose members include other small artisan wine producers as well as olive oil, bread, meat and other typical local food producers.
Vigna degli Estensi was the original idea of Stefano Bondanelli who now has two associates, Laura Fagioli and Laura Brignone, and in the summer of 2013 the company name was finally registered as a legal trademark.
Stefano changed from his original career as a geologist as his passion for wine took over his life and went on the take many courses in the study of wine making including a doctoral course in viticulture and oenology at Bologna University.
From the outset the goal of this excellent wine maker has been to produce excellent wines typical of this area of Le Marche and to work in ways that are sustainable and good for the environment.

Il produttore Vigna degli Estensi si trova nella regione italiana delle Marche, precisamente le vigne sono locate vicino al borgo di Roncitelli in provincia di Ancona. La Cantina fa parte della locale associazione Terre di Frattula i cui membri sono tutti medio piccoli produttori artigianali di olio, vino, pane, salumi e altri prodotti tipici locali.
Vigna degli Estensi è nata da un'idea di Stefano Bondanelli che ad oggi con le sue socie Laura Fagioli e Laura Brignone, è maturata in una società a marchio registrato dall'estate 2013.
Stefano viene da una carriera come geologo ma la sua passione per il vino ha preso presto il sopravvento spingendolo a frequantare molti corsi e studi nel campo dell'enologia incluso un dottorato in viticultura ed enologia all'Università di Bologna.
Fin dal principio l'obbiettivo di questo produttore è stato l'eccellenza nella produzione unita alla tipicità del territorio marchigiano e ad un metodo agricolo nel pieno rispetto della natura e ambiente circostante.


The modern winery at Vigna Degli Estensi is equiped with the latest technology, with stainless steel tanks in conjunction with oak barrels, as well as a modern inert gas saturation system which minimises oxidation in the wine making process.
The vineyards extend over five hectares, most of the grapes being Lacrima and Verdicchio cultivars, but also with a small amount of Montepulciano, Sangiovese and Fiano varieties. The new vineyard was planned and planted with extensive co operation with the plant sciences department at the University of Bologna, this included choosing rootstocks that were compatible with the type of soil and geology of the land.
All the grapes used in the production of the wines are picked by hand and then put through the stringent and careful process to make the selection of six wines that Vigna Degli Estensi produce. The wines they produce are three white Verdicchio's, two red Lacrima di Morro d'Alba wines and a Vino of Visciole, all typical of this part of the Marche region.

La moderna cantina di Vigna degli Estensi è equipaggiata con le ultime tecnologie, da ampie botti in acciaio alle più tradizionali in quercia così come un moderno sitema di saturazione dei gas inerti che minimizza l'ossidazione durante il processo di preparazione del vino.
Le vigne si estendono per circa 5 ettari, la maggior parte a coltivazione di Lacrima e Verdicchio, ma anche una piccola parte a varietà di Montepulciano, Sangiovese e Fiano. La vigna è stata progettata ed impiantata con estrema cura ed attenzione in collaborazione con il Dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Bologna, includendo particolari come la scelta dei portinnesti in piena compatibilità con il tipo di terreno e l'utilizzo delle più moderne tecniche di geoelettrica.
Tutte le uve usate nella produzione sono raccolte a mano e passano attraverso un rigido ed attento processo per entrare a far parte della selezione di sei vini che la Vigna delgi Estensi ottiene. In particolare si producono tre bianchi, tutti Verdicchio, due rossi, entrambi Lacrime di Morro d'alba ed un Vino di Visciole, tutti tipici di questa parte del territorio marchigiano.



Thursday, 20 March 2014

Maltese Artisan Wines

There are several large wine producers on the Islands of Malta and Gozo, including the brand leaders Marsovin and Delicata, but we are very pleased to have been introduced to small artisan wine makers by Malta Sunripe who are based in the village of Mgarr on Malta.
Wine production in Malta dates back many thousands of years, the first wine is thought to have been produced by the Phoenicians but it was not until the early 20th Century that wine was produced on a commercial scale by the Marsovin family who founded the company which today still produces much of the wine on Malta.
The wines that we at Vinitours are associated with are produced by the small farmers and growers are all made from the indigenous Maltese varieties, the Gellewza producing a fine red wine and the Girgentina a crisp white. The grapes are all hand picked in local vineyards, these are located in Bingemma, the Mgarr valley and in Tas-Santi, these areas having being used to grow vines for many centuries.
The grape varieties grown on the Islands have increased over the years since the 1970's, and the more well known Merlot, Chardonnay, Pinot Grigio, Moscato and Trebbiano varieties are now found in many of the wines that are produced by the big wine companies.

Ci sono diversi poduttori di vino nelle isole di Malta e Gozo tra cui le più note Marsovin e Delicata, ma recentemente siamo lieti di essere stati a visitare, su indicazione di Malta Sunripe, alcuni piccoli produttori vicino Mgarr a Malta.
La produzione vinicola a Malta ha le sue origini databili a migliaia di anni fa, addirittura all'epoca Fenicia ma solamente durante il ventesimo secolo la produzione in queste isole ha assunto scala commerciale da cantine a conduzione famigliare come Marsovin che ad oggi produce la quasi totalità del vino su Malta.
I vini con cui siamo entrati in contatto durante la nostra ultima visita sono tutti prodotti da piccole azienda artigiane locali e provenienti da varietà autoctone quali Gellewza, un raffinato rosso, e Girgentina, un bianco rinfrescante. Le uve sono tutte raccolte a mano nelle cantine locali situate nelle zone di Bingemma, la valle di Mgarr e Tas-Santi, tutte zone in cui la coltivazione della vite è attiva da secoli.
Le varietà di uve presenti nell'isola sono state implementate  a partire dagli anni settanta con l'introduzione di ben note varietà quali il Merlot, Chardonnay, Pinot Grigio, Moscato e Trebbiano che ad oggi sono tutte coltivate dalle compagnie maggiori.




Unforunately the Girgentina grape variety does not produce wines that are able to compete against the new varieties that are now grown on the Islands in terms of taste and flavour, so most wine makers are increasingly not using this indigenous Maltese variety so it is welcome that companies such as Sunripe are promoting wines made from Girgentina grapes.
Sunripe Malta are one of a few small Maltese companies that are now promoting artisan Maltese food products such as fine olive oils, jams and wines to the local population as well as making these wonderful products known outside of the Islands.
The wines of Malta are still relatively unknown in the UK and only one or two specialist shops and imports sell them, mainly in south east of England, they are also served at several restaurants in central London. The specialist Maltese deli and food shop Parparellu in Hammersmith, London now sells a small selection of Maltese wine and hopefully they will be importing small quantities of wines made from indigenous grape varieties in the near future.

Sfortunatamente varietà locali come la Girgentina non producono vini capaci di competere con le nuove varietà introdotte sull'isola tanto per gusto che per aromi  per ciò ad oggi molti produttori stanno abbandonando la coltivazione di questa varietà autoctona. E' perciò ancora più apprezzabile che compagnie come Sunripe si impengino a mantenerla viva ed a promuoverla.
Sunripe Malta è una delle poche piccole aziende produttrici presenti sull'isola e che attivamente promuove il vino e prodotti Maltesi come olio d'oliva e marmellate oltre al vino. L'attività è rivolta tanto alla popolazione locale che alla conoscienza di questi prodotti oltre i confini isolani.
I vini maltesi sono ancora relativamente sconosciuti in Inghilterra e solo un paio di negozi specializzati ne vendono, nel sud est dell'Inghilterra, ma si possono trovare in diversi ristoranti londinesi. Per esempio il Deli specializzato in prodotti maltesi Parparellu ad Hammersmith, Londra al momento vende diversi dei vini prodotti sull'isola e ci auguriamo che in futuro saranno disponibili anche vini provenieni dalle viti autoctone e non solo da quelle impiantate negli ultimi decenni. 



Saturday, 15 February 2014

Feudi di Guagnano

Feudi di Guagnano is a small artisan wine producer specialising in the production of superb red wines made from the Negramaro grape variety. The winery and vineyards are situated in the small village of Guagnano near Lecce just north of Salento in the southern Italian region of Puglia, this being the classic area of Salice Salentino DOC and is historically one of the most important wine producing areas in Italy. Puglia has a hot dry climate and this makes this part of Italy near perfect for making exceptional, full bodied red wines.
The company was set up by five young enthusiastic wine makers with a mission to save the old vineyards that had in the past produced wines from the Negramaro variety of grape but had now been abandoned by old winemakers who had now found it hard to carry on wine production.
This small co operative of like minded wine makers have now saved this ancient variety of grape and are producing fabulous wines the first coming to market only in 2002 and now available outside of Italy in the USA and several other countries.
Many of the vineyards in this area of Puglia are smaller than one hectare and are located in various parts of the Guagnano district, and the Feudi company currently has just over fifteen hectares under cultivation, and as well as producing great wines from the Negroamaro variety they also produce wines from the Malvasia Nera and the Primitivo varieties.

Feudi di Guagnano è un piccolo produttore artigianale di vino specializzato nella produzione di un superbo vino rosso dalla varietà di uve Negroamaro. La cantina e le vigne si trovano nel paese di Guagnano vicino Lecce, a nord del Salento nella regione Puglia. Questa è la zona classica per la produzione del Salice Salento DOC ed è storicamente one delle zone di produzione vinicola più importanti d'Italia.  La Puglia presenta un clima asciutto e molto caldo per la maggior parte dell'anno e ciò rende questa parte d'Italia quasi perfetta per la produzione di vino rosso intenso e corposo.
L'azienda è stata costituita da cinque giovani ed entusiasti vinaioli con la missione di salvare quelle antiche vigne di Negroamaro in passato appartenute ad altri produttori che hanno poi deciso di abbandonare l'attività. Questa piccola cooperativa ha raggiunto il suo obbiettivo a sta ora producendo vino di alta qualità, il primo arrivato sul mercato nel 2002 ed oggi disponibile fuori dall'Italia negli Stati Uniti ed altri paesi.
Molte delle vigne in questa zona della Puglia sono più piccole di un ettaro di superficie e si trovano in varie parti del distretto di Guagnano e l'azienda al momento possiede poco più di quindici ettari coltivati a Negroamaro ma anche Malvasia Nera e Primitivo.




The vineyards use different methods to train the vines, one vineyard using the Alberello and another the Spalliera training system, with the grapes from the Alberello vines making the rare and high prized Nero di Velluto wines which has won many prestigious awards and prizes.
The owners of Feudi di Guagnano are very proud of the wines they produce and offer tours to their vineyards and winery where the small range of their excellent wines can be tasted, and this is one of the highlights of any visit to this little known co operative. There is also a Negroamaro museum in Guagnano which has the tools and artifacts that were used in the past to produce the wine and this is well worth a visit on any trip to this part of Puglia.
Wines produced by the company are full bodied, with a taste and aroma of ripe red fruits and spices, they are the perfect accompaniment to the dishes which are typical of the Salento area and pair perfectly with red meat dishes, sausages and also chicken.
Feudi di Guagnano have upheld a proud heritage of wine making in this part of Puglia, one that should be recognised and applauded so it will be interesting to see how they develop both their vineyards and wines over the coming years.

La cantina usa diversi metodi per la coltivazione dei vitigni, con l'impiego del metodo ad Alberello e Spalliera, dove il primo è usato un prevalenza per la produzione del raro e costoso Nero di Velluto, un vino che ha avuto molti riconoscimenti e premi.
I proprietari di Feudi di Guagnano sono molto orgogliosi dei loro prodotti  ed offrono tour nella loro cantina e vigne dove la piccola ma eccellente selezione di vini può essere degustata come momento culmine della visita in azienda. A Guagnano si trova inoltre un museo del Negroamaro dove posso essere ammirati oggetti ed utensili usati in passato per la produzione vinicola.
I vini prodotti dalla cantina Feudi di Guagnano sono tutti molto ricchi e corposi, con sentori di frutti rossi selvatici e spezie. Sono il perfetto abbinamento per piatti tipici della cucina del Salento e carni rosse, grigliate ma anche carni bianche.
Feudi di Guagnano ha sostenuto e porta avanti orgogliosamente quello che è il background culturale della tradizione vignaiola locale e ciò va riconosciuto ed applaudito. Sarà interessante vedere come l'azienda svilupperà durante i prossimi anni tanto le sue vigne che la produzione.




Sunday, 19 January 2014

Vinitours Website

After a very busy 2013 which included visits to several new wine producers in Italy, as well as arranging many tours, workshops and tastings at winerys in Le Marche and Umbria, we at Vinitours decided it was time to update our increasingly popular website, this would allow us to introduce many new features, including several new wine tours to our existing clients and also new visitors.
The original Vinitours website was created in 2010 to cater for the growing demand for specialist tours to small bespoke wine and olive oil producers in Italy, so by late 2013 as we had a large selection of these tours and workshops in place we decided that we needed to expand and improve our website and other promotional materials.
Our new Vinitours website now allows us to give a detailed description of the wines produced by these small  artisan wine producers and also full details with prices of the tours available from us in 2014. This now allows us to also update our Olivaverde website which concentrates on Italian and Mediterranean olive oils so we are now moving the olive oil producers with the tours to a new section on the Olivaverde site in February 2014

Dopo un 2013 davvero pieno con visite a moltissimi produttori in Italia, la realizzazione di tour, seminari e degustazioni in cantine marchigiane e umbre, Vinitours ha deciso che è tempo di rinnovare il prorpio sito web sempre più visitato, permettendo così a noi di introdurre molti nuovi produttori e tour in pregiate cantine Italiane a beneficio dei nostri clienti sia vecchi che nuovi.
Il sito originale di Vinitours è stato creato nel 2010 per far fronte alla crescente domanda di tour su misura e specializzati in piccoli produttori artigianali di vino ed olio. A fine 2013 il sito presentava un'ampia selezione di tour e seminari ed abbiamo deciso che era il momento adatto per espandere e migliorare il nostro sito web.
Il nostro nuovo sito di Vinitours ci permette ora di avere una dettagliata spiegazione per ogni tipologia di vino prodotta dai vignaioli con cui collaboriamo ed una completa lista di tour disponibili per il 2014. Ciò ci ha anche permesso di aggiornare il nostro sito di Olivaverde, spostandovi tutti i produttori di olio da Vinitorus, e concentrandoci su produttori di tutta la zona del Mediterraneo, creando una nuove sezione sul sito di Olivaverde che sarà disponibile dal prossimo mese.




We are extremely pleased to have close working relationships with many producers of excellent wines in the central Italian regions of Umbria and Le Marche and hope to increase our range of tours in these areas in the next few months.
The new Vinitours website will also now allow us to introduce new wine producers from the Italian regions of Sicily and Puglia, previously we had only included producers from Le Marche, Umbria and Tuscany, but after having been approached by producers from these two regions we have decided to increase the tours and workshops on offer.
Several producers in Puglia and also two in Sicily will be featured on the Vinitours website later this spring and we hope to increase the number of regions in Italy that we cover over the course of the coming year. The regions of Puglia and Sicily are becoming very popular with wine buyers in the UK and we hope to build on this popularity by having a range of exciting and comprehensive tours and workshops to offer to our clients.
We are also now working closely with a local co operative in Malta to promote typical Maltese foods and wines and hope to be able to include their local red and white wines at some point in 2014.

Siamo estremamente soddisfatti di avere rapporti di stretta collaborazione con diversi produttori di eccellenti vini nelle regioni centrali d'Italia di Umbria, Marche e Toscana e stiamo lavorando per incrementare il loro numero nei prossimi mesi.
Il nuovo sito di Vinitorus ci premetterà anche di introdurre al pubblico nuovi produttori da altre regioni come la Sicilia e la Puglia dopo crescente richiesta da cantine provenienti da queste zone che ci hanno convinto ad ampliare il campo precedentemente ristretto alle sole regioni del centro Italia.
Diversi produttori dalla Puglia e due dalla Sicilia saranno presenti sul sito di Vinitorus a partire da questa primavera ed obbiettivo di quest'anno sarà lavorare per ampliare il numero di regioni e produttori coinvolti nei nostri tours. Le regioni di Puglia e Sicilia sono diventate molto popolari negli UK e ci prefiggiamo di partecipare all'ampliamento e diffusione di questa popolarità tramite una vasta e comprensiva gamma di tours e seminari di degustazione da offrire ai nostri clienti.
Stiamo ora anche collaborando a tretto contatto con una coperativa nell'isola di Malta che promuove prodotti tradizionali locali e vino e speriamo di essere in grado di includere i locali bianchi e rossi nella nostra selezione prima della fine dell'anno.





Monday, 16 December 2013

Azienda Agraria Fiorini

The Azienda Agraria Fiorini has a long distinguished history of wine and olive oil making, it was founded in 1900 by Luigi Fiorini  near Barchi in the Urbino and Pesaro province of the Italian region of Le Marche. The winery has become one of the most trusted names in wine production in the Marche region and the present generation of the Fiorini family are proud of the high quality wines and olive oil that the company is famous for producing.
At present there are over 100 hectares of land under cultivation at a height of 350 metres with over 42 hectares given over to vines, their position between the Apennine mountains and the Adriatic sea is perfect for growing both vines and olives.
The company produces eight wines and since 2011 it has also produced it's own extra virgin olive oil at a specialist oil mill that they have set up in part of the annex of the Strada dei Campioli

L'Azienda Agraria Fiorini vanta una lunga tradizione nella produzione di vino ed olio fin dal 1900, anno in cui Luigi Fiorini apre l'azienda vicino a Barchi, nella provincia di Pesaro ed Urbino nella regione Marche, Italia. La cantina è diventata una delle più conosciute ed apprezzate cantine della regione e l'attuale generazione della famiglia Fiorini è giustamente orgogliosa dell'alta qualità dei suoi vini ed oli.
Al momento l'azienda coltiva circa 100 acri di terreno ad un'altitudine di 350 metri con più di 42 ettari a coltivazione viticola, in una posizione perfetta tra gli Appennini ed il mare per la coltivazione tanto di viti che ulivi.
L'azienda produce otto tipologie di vino e dal 2011 è stata avviata anche una produzione di olio extra vergine d'oliva con la costruzione di uno speciale frantoio in una zona della proprietà annessa a Strada dei Campioli.




The Fiorini family produce three white wines and three red wines, a sparkling exrta dry spumante and a sweet white wine at their estate near Barchi. They have a thriving export business and currently Fiorini wines are available in many countries across the world including Germany, Holland, Australia, United States and Denmark.
The wines produced by Fiorini include several award winning wines including the superb Bianchello DOC and tastings of a selection of the families wines are available to clients, guests and members of the public in the cellars of the winery.
The family also have a beautiful guest house, the Strada dei Campioli, available for clients and guests which is situated on the Fiorini estate, the house has stunning views across 55 hectares of their vineyards and olive groves as well as landscaped gardens.
This lovely country house was completely restored just a few years ago to a very high standard of finish and offers guests a high standard of comfort as well as a superb restaurant and roof terrace with panoramic vews.

Nella loro proprietà a Barchi la famiglia Fiorini produce tre vini bianche, tre vini rossi, uno spumante extra dry ed un passito. Sono molto attivi nell'esportazione ed al momento i loro vini sono disponibili in Germania, Olanda, Australia, Stati Uniti e Danimarca.
Diversi dei vini prodotti dall'azienda hanno ricevuto negli anni prestigiosi riconoscimenti tra cui ricordiamo un pregiato Bianchello DOC disponibile, come il resto della selezione, per assaggi in cantina e degustazioni guidate per i clienti.
La proprietà dispone anche di una suggestiva casa colonica ristrutturata ed a disposizione degli ospiti a Strada dei Campioli, con meravigliosa vista su tutti i 55 ettari di vigne e ulivi così come sui giardini ella proprietà.
La casa colonica è stata completamente ristrutturata solo pochi anni fa con attenzione e cure del dettaglio ed è in grado di offrire agli ospiti ogni comfort incluso un eccellente ristorante ed una meravigliosa terrazza panoramica sul tetto.



Sunday, 3 November 2013

La Torre Arezzo

The beautiful Italian region of Tuscany is well known for its beautiful countryside and scenery, also the superb fine wines and olive oils that the region produces so we at Vinitours who are always looking for excellent wine producers are happy to be involved with the family at La Torre in Arezzo who make some of the finest Chianti and Vin Santo that we have come across in recent years.
The family at La Torre are passionate about the wines and oils that they produce, and all their production is certified as organic and consists of four organic red wines a Chianti and a Chianti Riserva, both these wines are classed DOCG and two organic Rosso Toscana, the Macchione and I Lastricheti.
The Vin Santo are the organic Caratella and the Caratella riserva, the organic olive oils are the Novello and the Toscana IGP, both blends of olives typical of this region of Italy.



La meravigliosa regione italiana della Toscana è molto ben conosciuta per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per i suoi raffinati vini ed oli d'oliva e noi di Vinitours siamo sempre alla ricerca di produttori d'eccellenza. Siamo ora lieti di poter avere tra i nostri collaboratori la famiglia dell'Azienda La Torre vicino Arezzo, che produce un raffinato Chianti e Vin Santo e con cui siamo venuti in contatto negli ultimi anni.
La famiglia a La Torre ha una vera passione per i vini ed olio che produce e che sono tutti classificati e certificati come biologici, per un totale di quattro vini rossi, tra cui un Chianti e un Chianti Riserva entrambi DOCG, e due Rossi Toscani, il Macchione e I Lastricheti.
Inoltre vengono prodotti due Vin Santi, anch'essi biologici, il Cartarella e il Cartarella Riserva ed infine due oli d'oliva il Novello e un Toscana IGP, entrambi blend da olive tipiche del territorio toscano.




The Relais La Torre is situated in the beautiful Tuscan countryside just outside the historic city of Arezzo and just south of Florence, and the azienda is also an agriturismo as well as a wine and olive oil producer. The accommodation at the Relais consists of five luxurious suites in the main house, a country cottage and an ancient tower all set in landscaped grounds which include a pool as well as a shop selling produce from the estate.
A friend and colleague from Australia first introduced us to the wines and olive oils produced by La Torre three years ago and we were immediately impressed by the high quality of their produce, we have held tastings with their olive oils in London and Norwich over the past two years and the oils have always proved popular and we think one of the best olive oils we have ever tried.
The four organic red wines and the Vin Santo have also proved extremely popular at tastings held in London and we are hoping that they will be available for sale in London in early 2014.

L'Azienda La Torre si trova nella bella campagna Toscana appena fuori la città storica di Arezzo, a sud di Firenze ed oltre alla produzione di olio e vino, la famiglia gestisce un agriturismo. Il relais consiste in cinque lussuose suites nella casa padronale, un country cottage ed un antico torrione, il tutto immerso nella proprietà e con piscina e parco per ospiti, così come un show room per la vendita al dettaglio.
Un amico e collega dall'Australia ci ha fatto conoscere tre anni fa i prodotti dell'azienda La Torre e la nostra impressione è stata subito molto positiva soprattutto per l'alta qualità offerta. Abbiamo portato i loro prodotti ad eventi di degustazione a Londra e Norwich negli ultimi due anni ed in particolare l'olio ha sempre avuto un eccezionale successo e pensiamo sia tra i migliori abbiamo mai assaggiato durante la nostra attività.
Anche i vini hanno sempre riscontrato un grande successo ed il Vin Santo in particolare è risultato molto apprezzato a Londra dove speriamo che questi ottimi prodotti dell'azienda La Torre siano disponibili per la vendita dai primi mesi del 2014.


Sunday, 6 October 2013

Le Corti dei Farfensi

The organic wines from Le Corti dei Farfensi are produced from vineyards located near Moresco one of the most beautiful villages in the Marche region and lying within a few kilometres of the Adriatic coast. The winery is named after an order of Benedictine monks, the monks of Farfa whose order was probably founded in the 7th Century and they came to this part of Italy in the 9th Century where they established wine making and the development of viticulture.
The vineyards comprise just over 72 hectares, primarily near the village of Moresco but also smaller areas of land near the villages of Monterubbiano and Ripatransone, this allows the grapes from slightly different geographical areas then having slightly different characteristics to be combined to make this range of superb organic wines.
Le Corti dei Farfensi also makes an organic blended olive oil made from six local olive varieties a Vin Cotto and also a Marche region speciality, the rare Sapa which is a cooked grape Must, and which is primarily used as a dressing.

La vigna biologica Le Corti dei Farfensi si trova vicino la cittadina di Moresco, uno dei più pittoreschi e meglio conservati villaggi delle Marche, a pochi chilometri dalla costa Adriatica. La cantina prende il suo nome dalla congregazione dei monaci Benedettini, i monaci di Farfa, ordine fondato probabilmente durante il settimo secolo e che arrivarono in questa zona dell'Italia un paio di secoli più tardi, durane il nono secolo, impiantando la loro tradizione agricola e vinicola fin da allora.
La vinga si estende per un totale di poco superiore ai 72 ettari situati principalmente vicino a Moresco ed in parte minore nella zona circostante tra Monterubbiano e Ripatranzone, permettendo all'uva di maturare caratteristiche leggermente diverse a seconda della collocazione, dando vita a combinazioni uniche nella realizzazione di questi vini.
Le Corti dei Farfensi produce anche un olio etra vergine d'oliva biologico ottenuto da un blend di sei diverse varietà locali, un Vino Cotto ed infine la Sapa, ottenuta dalla cottura del mosto e molto usata come condimento, entrambi specialità della regione Marche 





 All the wines made by Le Corti dei Farfensi are certified as organic and the company is famed for producing exceptional wines typical of  the Marche region and several specifically from the south of the region where the winery is located.
Great care and attention to every detail of the wine making process is key to producing fine wines and the owner and winemaker Marco Cavalieri is highly skilled and also acts as a consultant to many other wine companies. The family prides itself in being at the forefront of the organic wine movement in the Marche region and their wines are now found in many other parts of the world.
The range of organic wines that the family produce include the white Passerina and white Pecorino, a Marche rosato, Rosso Piceno, Marche Sangiovese, Marche Rosso, and a sparkling Vernaccia.

Tutti i vini prodotti dall'azienda La Corte dei Farfensi sono biologici certificati e l'azienda è rinomata per la produzione di varietà locali di vini tipici della zona sud della regione.
Grande cura ed attenzione è dedicata ad ogni momento della produzione come chiave per la realizzazione di prodotti di elevata qualità, a cui si unisce la riconosciuta sapienza ed esperienza di Marco Cavalieri, proprietario dell'azienda. La famiglia è orgogliosa di essere tra i pionieri del movimento biolgocio nelle Marche ed i loro vini si trovano oggi non solo in Italia ma anche all'estero.
La gamma di vini biologici prodotti include i bianchi Passerina e Pecorino, un Marche Rosato, Rosso Piceno, Marche Sangiovese, Marche Rosso e la Vernaccia.