Monday, 16 December 2013

Azienda Agraria Fiorini

The Azienda Agraria Fiorini has a long distinguished history of wine and olive oil making, it was founded in 1900 by Luigi Fiorini  near Barchi in the Urbino and Pesaro province of the Italian region of Le Marche. The winery has become one of the most trusted names in wine production in the Marche region and the present generation of the Fiorini family are proud of the high quality wines and olive oil that the company is famous for producing.
At present there are over 100 hectares of land under cultivation at a height of 350 metres with over 42 hectares given over to vines, their position between the Apennine mountains and the Adriatic sea is perfect for growing both vines and olives.
The company produces eight wines and since 2011 it has also produced it's own extra virgin olive oil at a specialist oil mill that they have set up in part of the annex of the Strada dei Campioli

L'Azienda Agraria Fiorini vanta una lunga tradizione nella produzione di vino ed olio fin dal 1900, anno in cui Luigi Fiorini apre l'azienda vicino a Barchi, nella provincia di Pesaro ed Urbino nella regione Marche, Italia. La cantina è diventata una delle più conosciute ed apprezzate cantine della regione e l'attuale generazione della famiglia Fiorini è giustamente orgogliosa dell'alta qualità dei suoi vini ed oli.
Al momento l'azienda coltiva circa 100 acri di terreno ad un'altitudine di 350 metri con più di 42 ettari a coltivazione viticola, in una posizione perfetta tra gli Appennini ed il mare per la coltivazione tanto di viti che ulivi.
L'azienda produce otto tipologie di vino e dal 2011 è stata avviata anche una produzione di olio extra vergine d'oliva con la costruzione di uno speciale frantoio in una zona della proprietà annessa a Strada dei Campioli.




The Fiorini family produce three white wines and three red wines, a sparkling exrta dry spumante and a sweet white wine at their estate near Barchi. They have a thriving export business and currently Fiorini wines are available in many countries across the world including Germany, Holland, Australia, United States and Denmark.
The wines produced by Fiorini include several award winning wines including the superb Bianchello DOC and tastings of a selection of the families wines are available to clients, guests and members of the public in the cellars of the winery.
The family also have a beautiful guest house, the Strada dei Campioli, available for clients and guests which is situated on the Fiorini estate, the house has stunning views across 55 hectares of their vineyards and olive groves as well as landscaped gardens.
This lovely country house was completely restored just a few years ago to a very high standard of finish and offers guests a high standard of comfort as well as a superb restaurant and roof terrace with panoramic vews.

Nella loro proprietà a Barchi la famiglia Fiorini produce tre vini bianche, tre vini rossi, uno spumante extra dry ed un passito. Sono molto attivi nell'esportazione ed al momento i loro vini sono disponibili in Germania, Olanda, Australia, Stati Uniti e Danimarca.
Diversi dei vini prodotti dall'azienda hanno ricevuto negli anni prestigiosi riconoscimenti tra cui ricordiamo un pregiato Bianchello DOC disponibile, come il resto della selezione, per assaggi in cantina e degustazioni guidate per i clienti.
La proprietà dispone anche di una suggestiva casa colonica ristrutturata ed a disposizione degli ospiti a Strada dei Campioli, con meravigliosa vista su tutti i 55 ettari di vigne e ulivi così come sui giardini ella proprietà.
La casa colonica è stata completamente ristrutturata solo pochi anni fa con attenzione e cure del dettaglio ed è in grado di offrire agli ospiti ogni comfort incluso un eccellente ristorante ed una meravigliosa terrazza panoramica sul tetto.



Sunday, 3 November 2013

La Torre Arezzo

The beautiful Italian region of Tuscany is well known for its beautiful countryside and scenery, also the superb fine wines and olive oils that the region produces so we at Vinitours who are always looking for excellent wine producers are happy to be involved with the family at La Torre in Arezzo who make some of the finest Chianti and Vin Santo that we have come across in recent years.
The family at La Torre are passionate about the wines and oils that they produce, and all their production is certified as organic and consists of four organic red wines a Chianti and a Chianti Riserva, both these wines are classed DOCG and two organic Rosso Toscana, the Macchione and I Lastricheti.
The Vin Santo are the organic Caratella and the Caratella riserva, the organic olive oils are the Novello and the Toscana IGP, both blends of olives typical of this region of Italy.



La meravigliosa regione italiana della Toscana è molto ben conosciuta per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per i suoi raffinati vini ed oli d'oliva e noi di Vinitours siamo sempre alla ricerca di produttori d'eccellenza. Siamo ora lieti di poter avere tra i nostri collaboratori la famiglia dell'Azienda La Torre vicino Arezzo, che produce un raffinato Chianti e Vin Santo e con cui siamo venuti in contatto negli ultimi anni.
La famiglia a La Torre ha una vera passione per i vini ed olio che produce e che sono tutti classificati e certificati come biologici, per un totale di quattro vini rossi, tra cui un Chianti e un Chianti Riserva entrambi DOCG, e due Rossi Toscani, il Macchione e I Lastricheti.
Inoltre vengono prodotti due Vin Santi, anch'essi biologici, il Cartarella e il Cartarella Riserva ed infine due oli d'oliva il Novello e un Toscana IGP, entrambi blend da olive tipiche del territorio toscano.




The Relais La Torre is situated in the beautiful Tuscan countryside just outside the historic city of Arezzo and just south of Florence, and the azienda is also an agriturismo as well as a wine and olive oil producer. The accommodation at the Relais consists of five luxurious suites in the main house, a country cottage and an ancient tower all set in landscaped grounds which include a pool as well as a shop selling produce from the estate.
A friend and colleague from Australia first introduced us to the wines and olive oils produced by La Torre three years ago and we were immediately impressed by the high quality of their produce, we have held tastings with their olive oils in London and Norwich over the past two years and the oils have always proved popular and we think one of the best olive oils we have ever tried.
The four organic red wines and the Vin Santo have also proved extremely popular at tastings held in London and we are hoping that they will be available for sale in London in early 2014.

L'Azienda La Torre si trova nella bella campagna Toscana appena fuori la città storica di Arezzo, a sud di Firenze ed oltre alla produzione di olio e vino, la famiglia gestisce un agriturismo. Il relais consiste in cinque lussuose suites nella casa padronale, un country cottage ed un antico torrione, il tutto immerso nella proprietà e con piscina e parco per ospiti, così come un show room per la vendita al dettaglio.
Un amico e collega dall'Australia ci ha fatto conoscere tre anni fa i prodotti dell'azienda La Torre e la nostra impressione è stata subito molto positiva soprattutto per l'alta qualità offerta. Abbiamo portato i loro prodotti ad eventi di degustazione a Londra e Norwich negli ultimi due anni ed in particolare l'olio ha sempre avuto un eccezionale successo e pensiamo sia tra i migliori abbiamo mai assaggiato durante la nostra attività.
Anche i vini hanno sempre riscontrato un grande successo ed il Vin Santo in particolare è risultato molto apprezzato a Londra dove speriamo che questi ottimi prodotti dell'azienda La Torre siano disponibili per la vendita dai primi mesi del 2014.


Sunday, 6 October 2013

Le Corti dei Farfensi

The organic wines from Le Corti dei Farfensi are produced from vineyards located near Moresco one of the most beautiful villages in the Marche region and lying within a few kilometres of the Adriatic coast. The winery is named after an order of Benedictine monks, the monks of Farfa whose order was probably founded in the 7th Century and they came to this part of Italy in the 9th Century where they established wine making and the development of viticulture.
The vineyards comprise just over 72 hectares, primarily near the village of Moresco but also smaller areas of land near the villages of Monterubbiano and Ripatransone, this allows the grapes from slightly different geographical areas then having slightly different characteristics to be combined to make this range of superb organic wines.
Le Corti dei Farfensi also makes an organic blended olive oil made from six local olive varieties a Vin Cotto and also a Marche region speciality, the rare Sapa which is a cooked grape Must, and which is primarily used as a dressing.

La vigna biologica Le Corti dei Farfensi si trova vicino la cittadina di Moresco, uno dei più pittoreschi e meglio conservati villaggi delle Marche, a pochi chilometri dalla costa Adriatica. La cantina prende il suo nome dalla congregazione dei monaci Benedettini, i monaci di Farfa, ordine fondato probabilmente durante il settimo secolo e che arrivarono in questa zona dell'Italia un paio di secoli più tardi, durane il nono secolo, impiantando la loro tradizione agricola e vinicola fin da allora.
La vinga si estende per un totale di poco superiore ai 72 ettari situati principalmente vicino a Moresco ed in parte minore nella zona circostante tra Monterubbiano e Ripatranzone, permettendo all'uva di maturare caratteristiche leggermente diverse a seconda della collocazione, dando vita a combinazioni uniche nella realizzazione di questi vini.
Le Corti dei Farfensi produce anche un olio etra vergine d'oliva biologico ottenuto da un blend di sei diverse varietà locali, un Vino Cotto ed infine la Sapa, ottenuta dalla cottura del mosto e molto usata come condimento, entrambi specialità della regione Marche 





 All the wines made by Le Corti dei Farfensi are certified as organic and the company is famed for producing exceptional wines typical of  the Marche region and several specifically from the south of the region where the winery is located.
Great care and attention to every detail of the wine making process is key to producing fine wines and the owner and winemaker Marco Cavalieri is highly skilled and also acts as a consultant to many other wine companies. The family prides itself in being at the forefront of the organic wine movement in the Marche region and their wines are now found in many other parts of the world.
The range of organic wines that the family produce include the white Passerina and white Pecorino, a Marche rosato, Rosso Piceno, Marche Sangiovese, Marche Rosso, and a sparkling Vernaccia.

Tutti i vini prodotti dall'azienda La Corte dei Farfensi sono biologici certificati e l'azienda è rinomata per la produzione di varietà locali di vini tipici della zona sud della regione.
Grande cura ed attenzione è dedicata ad ogni momento della produzione come chiave per la realizzazione di prodotti di elevata qualità, a cui si unisce la riconosciuta sapienza ed esperienza di Marco Cavalieri, proprietario dell'azienda. La famiglia è orgogliosa di essere tra i pionieri del movimento biolgocio nelle Marche ed i loro vini si trovano oggi non solo in Italia ma anche all'estero.
La gamma di vini biologici prodotti include i bianchi Passerina e Pecorino, un Marche Rosato, Rosso Piceno, Marche Sangiovese, Marche Rosso e la Vernaccia.


Sunday, 22 September 2013

Vini Mancinelli

The wine producer Stefano Mancinelli is a family run azienda producing typical regional wines of this part of central Marche.near the pretty town of Morro d'Alba and the Adriatic coast of eastern Italy.
The winery is located in the very centre of Morro d'Alba, fitted out with the most up to date equipment and storage facilities and it also has a museum of farm and wine making machinery on the premises.
Fabio Mancinelli started the business when he retired, he had been making wine as a hobby and for family use for many years and since his son Stefano took over the business he has expanded both the wine and olive oil production, and is now also making two types of Grappa, the Grappa di Lacrima and Grappa di Verdicchio.

L'azienda vinicola Stefano Mancinelli è una produzione di famiglia che produce alcuni vini tipici della zona centrale della regione Marche vicino la cittadina di Morro D'Alba a circa mezz'ora dalla costa Adriatica.
La cantina si trova al centro di Morro D'Alba ed è stata recentemente rinnovata con moderne attrezzature tanto per lo stoccaggio che una rinnovata zona degustazione e punto vendita. Inoltre 'azienda ospita anche un museo di macchinari agricoli e specifici per la produzione del vino.
Fabio Mancinelli iniziò l'attività dopo la pensione avendo per decenni prodotto vino in modo amatoriale per famiglia ed amici, ma sua figlio Stefano ha deciso di prendere in mano l'attività e di farne la principale della famiglia ed espandendo la produzione di vino, che ad oggi comprende anche una grappa di Lacrima ed una di Verdicchio, ed iniziando anche una produzione di olio extra vergine d'oliva.




The vineyards and olive groves are in the countryside around Moro d'Alba and in total there is sixty hectares under cultivation of which fifteen hectares is given over to specialist vines typical of this part of the Marche region, from which are produced several DOC wines, including Lacrima di Moro d'Alba DOC and Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC.
Stefano Mancinelli in 2003 had a DNA analysis of the grapes he used in the production of his the Lacrima di Moro d'Alba DOC wines, this confirmed that the grapes were of the pure Lacrima variety.
The Azienda  produces in total three Lacrima wines, a Marche Rosso, the Verdiccho, a Passito as well as the several Grappa and a Muscato.
Olive oil production is also a very important part of the business and the Azienda has over 1,500 olive trees producing oil of very high quality with a intense green colour, very low acidity level and a fruity aromatic flavour. The extra virgin olive oil of Stefano Mancinelli is very balanced, has a smooth creamy taste and is of very high quality and popular with clients at tastings we have held at the Azienda in Moro d'Alba.

Le vigne e gli ulivi si trovano nelle colline attorno a  Morro D'Alba per un totale di sessanta ettari di terreno di cui quindici acri sono a coltivazione esclusiva di varietà tipiche di questa zona delle Marche e che negli anni ha prodotto diversi vini DOC che includono una Lacrima di Morro D'Alba DOC ed un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC.
Nel 2003 Stefano Mancinelli ha fatto eseguire un'analisi del DNA delle varietà di uve usate nell'azienda per la produzione della Lacrima di Morro D'Alba DOC che ha confermato la purezza della tipologia come 100% pura lacrima.
L'azienda produce un totale di tre diverse Lacrime, un Marche Rosso, un Verdicchio, un Passito, e diverse Grappe e Moscati.
La produzione di olio d'oliva ricopre un'altra importante parte dell'attività dell'azienda con un totale di più di 1.500 alberi che producono un olio di alto livello qualitativo e dall'intenso colore verde, acidità molto bassa, e dal gusto fruttato ed aromatico. L'olio extra vergine prodotto dall'azienda Mancinelli è molto ben bilanciato, ha un gusto cremoso e bilanciato, di alta qualità, ed è molto apprezzato etra i clienti per i quali abbiamo organizzato degustazioni in questa azienda.



As part of the expansion plans of Stefano Mancinelli the family has recently converted a historic building in the centre of Moro d'Alba near the foot of the town walls into five holiday apartment, Le Civette, each renovated to a very high standard.
The apartments have the benefit of air conditioning and WiFi, as well as fully fitted kitchen and the use of a mini pool and a hydro massage, and are ideally located to allow visitors to explore both the town and also this very beautiful area of the Marche region.
There are more photos and video on our Flickr channel and we at Vinitours are very pleased to be involved in promoting and arranging bespoke tours of this excellent wine producer.

Come parte del progetto di espansione dell'azienda, la famiglia Mancinelli ha recentemente convertito un edificio storico vicino al centro storico di Morro D'alba, ai piedi delle mura della città, in cinque appartamenti per vacanze, Le Civette, ognuno dei quali attentamente rifinito.
Gli appartamenti hanno tutti i confort, compresi aria condizionata, Wi-Fi, cucino interamente equipaggiata e la possibilità di utilizzare una piscina comune ed un idromassaggio. Il complesso è in posizione strategica e permette ai visitatori di esplorare facilmente tanto il centro storico del paese quanto la bellissima campagna circostante.
Potete trovare altre foto dell'azienda Mancinelli sul nostro profilo Flickr e sul nostro canale e noi di Vinitorus siamo molto lieti di essere coinvolti nella promozione e nell'organizzazione di visite a questa eccellente cantina.





Sunday, 8 September 2013

Colli di Serrapetrona

Colli di Serrapetrona is a wine producer located near the cities of Macerata and Tolentino in the centre of the Marche region of eastern Italy and close to the Adriatic coast.
The vineyards of the Colli di Serrapetrona estate have been created with the intention of reintroducing the Vernaccia Nera, an old and rare grape variety which is cultivated only in a small area of this part of Marche region. The vineyards are located high on the rolling hillsides overlooking valleys which run from the Sibillini mountains all the way to the Adriatic sea, most of them being planted over 500 metres above sea level.
The production of  Vernaccia Nera grapes is limited to a narrow area of land around the town of Serrapetrona near Macerata, in the nineteenth century this rare grape variety was called the favourite grape of Marche and grapes have been grown on this land since Roman times.
Only recently have wine makers such as Colli di Serrapetrona revived and produced commercially the wonderful wines which are made from the Vernaccia Nera grape, they are now becoming more well known in both Marche and other parts of Italy but still relatively unknown in other parts of Europe and the wider world.

Colli di Serrapetrona è una cantina tra Macerata e Tolentino, nella zona centrale della regione Marche.
Le vigne di questa azienda sono state progettate secondo la volontà di reintrodurre la Vernaccia Nera in questa zona della regione, un'antica e rara varietà di vite che storicamente è coltivata solo in questa parte della regione Marche. Le vigne si trovano sulle dorsali collinose tipiche del paesaggio di queste zone, e che corrono dai Monti Sibillini fino alla cosa Adriatica, con un'altitudine media di  500 metri sopra il livello del mare. La produzione di Vernaccia Nera è limitata ad una precisa zona che è il territorio circostante la città di Serrapetrona (MC) dove è documentata storicamente fin dal tempo dei Romani e che nel diciannovesimo secolo è stata nominata la preferita delle Marche.
Solo recentemente produttori come l'Azienda Colli di Serrapetrona hanno riveduto ed avviato la produzione di questo grande vino ottenendo risultati importanti in termini commerciali e facendo conoscere questo vino non solo in tute le Marche ma anche nel resto d'Italia ma rimane di contro ancora relativamente sconosciuto nel resto d'Europa e del mondo.


The Vernaccia Nera is an ancient grape variety with small black purple bunches and a slightly aromatic smell and flavour and this produces a really excellent wine, both still and sparking.
The estate of Colli di Serrapetrona produce three red wines, a sparkling rosato a still rosato and a grappa, each of these are long lived wines which is typical of wines produced from the Vernaccia Nera grape.
Grapes picked at the beginning of the harvest in the autumn are used first for the production of the two rosato wines with grapes picked later used for the reds and finally the grappa.
Colli di Serrapetrona have won many awards for their wines over the years and are always striving to produce even better wines from this superb grape variety and each year are to be found at the Vinitaly premier wine event which is held in Verona.
We hope that representatives from the estate will also be present at the Festivaldelgusto which is held in Senigallia this year in the Marche region.

La Vernaccia Nera è un antica varietà che si presenta i grappoli con acini piccoli e neri e dal profumo e sapore leggermente aromatico e che produce vini eccellenti tanto fermi che frizzanti.
La tenuta Colli di Serrapetrona produce tre vini rossi, un rosato frizzante ed uno fermo ed una grappa, ognuno dei quali proviene da un attento processo di maturazione per garantire eccellente qualità e sensazioni organolettiche. Le uve vengono raccolte in periodi diversi della vendemmi a a seconda dei differenti tipi di vino. Si inizia con la raccolta per i due rosati, poi i rossi ed infine la grappa.
Colli di Serrapetrona è un'azienda riconosciuta e premiata a livello nazionale ed ogni anno l'obbiettivo è sempre quello di migliorare ancora di più i vini che questa superba varietà produce ed ogni anno potete assaggiare i loro vini alla fiera internazionale Vinitaly di Verona.
Rappresentanti dell'azienda saranno presenti al Festival del Gusto che si terrà a Senigallia nelle Marche, quest'anno.


Saturday, 31 August 2013

Azienda La Fontursia

Azienda La Fontursia is a small organic wine and olive oil producer from the south of the Marche region and the estate is located just outside the beautiful historic town of Ripatransone which is one of the centres of this part of the wine producing Piceno area along with the town of Offida to the west.
The wines that the Veccia family produce are typical of this part of the Marche region, the Ascoli Piceno province and great care is taken in the production of their wines, olive oil and other products, and all are registered as being produced by organic methods of viniculture and agriculture.
Wine making has been in the Veccia family for decades and each generation has prided itself in producing excellent wines and olive oil, the family have been using organic methods for over twenty years and the current generation are continuing with this long tradition of fine wine making, but are very much keeping up with modern trends in wine making so are currently enhancing and updating their methods of production with the use of the latest wine making techniques and equipment.

L'azienda La Fontursia è una piccola azienda biologica che produce vino ed olio nel sud delle Marche, precisamente poco fuori la cittadina medievale di Ripatransone, che è uno dei centri più affermati per produzione vinicola in questa zona del Piceno, assieme con l'area di Offida verso Est.
I vini prodotti dalla famiglia Veccia sono tipici di questa parte della regione nella provincia di Ascoli Pieno, ed una grande cura è riservata alla produzione tanto del vino che dell'olio e tutti i prodotti dell'Azienda sono registrati e certificati come seguenti la metodologia biologica di agricoltura e viticoltura.
La famiglia Vecci vanta una tradizione decennale nella produzione di vino ed ogni generazione ha contribuito significativamente alla resa di eccellenti vini ed olio e ad oggi l'Azienda vanta più di vent'anni di coltivazione biologica ininterrotta e l'attuale generazione sta continuando sulla stessa strada ma procedendo allo stesso tempo con una costante messa la passo con le ultime tecniche e tecnologie necessarie per la coltivazione e produzione nella volontà di tenere la cantina sempre aggiornata.  



The range of wines produced by Azienda La Fontursia includes the organic white wines, Falerio, Offida Pecorino and two Marche Passerina's, the reds include several Rosso Piceno's, Marche Rosato and a Montepulciano d'Abruzzo. There are also some specialist wines produced by the Veccia family including a Passerina Vin Santo, a superbVino Cotto, Distillato di Vino and a Prosecco Millesimato extra dry.
A special feature they also employ as part of their wine production is the use of customised bottle labels, using designs and images from different artists and also the use of specialised promotional projects for special customers, organisations and associations.
Azienda La Fontursia also produce Christmas gift boxes which contain not only a selection of their wines and olive oil but also specially selected assortment of local pasta, salami and cheeses.
There is also a special Crusader box containing three wines, two red wines both Rosso Piceno and one white, a Passerina with the labels hand embossed and engraved on sheets of pure silver and each bottle is then numbered and cataloged.
Azienda La Fontursia also produce a wonderful extra virgin olive oil which Olivaverde hope to start bringing into the UK in late 2013 and this superb olive oil is sold in sizes ranging from small 0.375 litre bottles up to the large 5 litre cans.

La gamma di vini prodotti dall'Azienda La Fontursia includono i vini bianchi biologici Falerio, Offida Pecorino e due Passerina delle Marche, mentre i rossi includono diversi Rosso Piceno, un Marche Rosato ed un Montepulciano d'Abruzzo. Vene anche prodotta una linea speciale che annovera al suo interno un Passerina Vin Santo, un superbo Vino Cotto, un Distillato di vino ed un Prosecco Millesimato extra dry.
Del tutto particolare è inoltre la possibilità di personalizzare le etichette delle bottiglie secondo le richieste del compratore usando immagini di arte e design da diversi artisti ed inoltre la possibilità di avere specifiche campagne di promozione per clienti, organizzazione ed associazioni.
L'Azienda La Fontursia produce inoltre pacchi regalo Natalizi che contengono non solo una selezione dei loro vini ed olio ma anche un assortimento speciale di pasta, salami e formaggi tutti provenienti dalla zona locale.
L'azienda produce inoltre un box con una selezione di vini pregiati per il Cavalieri Crociati contenente tre bottiglie, due di rosso Piceno e una di Passerina, dove ogni etichetta è lavorata a mano su fogli di puro argento ed ogni bottiglia numerata e catalogata.
L'Azienda La Fontursia produce anche un raffinato olio extra vergine d'oliva che Olivaverde spera di iniziare ad introdurre nel Regno Unito a fine 2013 e che si trova disponibile in confezioni da una piccola bottiglia da i 0.375 ad un massimo della lattina da 5 litri.

Monday, 19 August 2013

Vini Mognon

The Azienda Agricola Mognon is one of the winemakers in the Le Marche region of Italy which we always visit when in that part of Marche and it is always a joy to visit the farm of Sig Floriano Mognon.
This outstanding organic vineyard near the village of Castel Colonna was established in the 1980s and from the outset it was the plan of Sig Mognon to produce wines only by made by organic methods of viniculture and the vineyard is now fully certified by the Italian Ministry of Agriculture.
Castel Colonna is a small village only a few kilometres from the Adriatic coast and the resort of Senigallia and is one part of the five villages that make up Le Terre di Frattula area in this beautiful part of Le Marche. The Azienda Mognon belongs to the Frattula Association which has been established in this area for many years and is made up of artisan food producers and wine producers but also includes olive oil producers and other small artisan farmers.

L'Azienda Agricola Mognon è uno dei produttori di vino che visitiamo spesso quando ci troviamo in quella zona delle Marche ed è sempre un piacere incontrare il Sig Floriano Mognon.
Questa meravigliosa vigna biologica vicino  Castel Colonna è stata fondata nel 1980 e fin dall'inizio è stata intenzione del Sig Mognon di produrre solo vino ottenuto con metodi di coltivazione biologici e le sue vigne sono oggi pienamente riconosciute e certificate come tali.
Castel Colonna è un piccolo paese a pochi chilometri dalla costa Adriatica e da Senigallia ed è uno dei cinque paesi che fanno parte dell'area delle Terre di Frattula in questa bellissima zona della regione. L'azienda Mognon fa parte dell'associazione Terre di Frattula che opera in questo territorio oramai da diversi anni e che è costituita da artigiani e produttori enogastronomici.




Sig Mognon prides himself in that he works closely with nature and also that he was one of the very first organic wine producers in the Le Marche region, with organic wine production now an increasingly important aspect of wine production in Le Marche.
He believes that the wines he produces are of a very high quality because of the care and in depth knowledge he brings to the wine making process and this is borne out by the reviews and receotion of his range of wines at tastings and events both in Marche and overseas..
The Vini Mognon wines have now gone on to wine many prestigious wards in Italy and they have also exported wine to both Germany and Japan with a small amount being also exported to the UK for several years.

Il sig Mognon è fiero di essere stato una dei primi produttori a portare la metodologia biologica di coltivazione e produzione in questa zona delle Marche, e che oggi ha raggiunto un buona diffusione e presenza sul mercato regionale.
Il vino prodotto dall'azienda Mognon, per ferma convinzione dello stesso produttore, è di alta qualità grazie alle cure ed attenzione con cui ogni passaggio è seguito, nonchè alla profonda conoscenza dovuta a decenni di esperienza, e tale convinzione trova riscontro nel mercato nazionale ed internazionale.
I Vini Mognon hanno vinto negli anni prestigiosi riconoscimenti in Italia e sono ampiamente apprezzati in Germania ed ora anche Giappone nonchè in quantità minori in Inghilterra per molti anni.



We first visited the Azienda Mognon in late 2010 and visited it again several times in 2011 and also in 2012 for workshops and tastings of the wonderful wines and also the other organic produce that Sig Mognon produces. 
Vinitours does some work with the Azienda Mognon and also the nearby olive oil producer, Azienda Agricola Tomassetti to organise visits and tours of these small artisan producers and also to provide workshops to groups and educational bodies who are interested in the production and marketing of wines and olive oils. It is hoped that Vini Mognon will be present at the festivaldelgusto this Septemebr along with other artisan wine and olive oil producers.

La nostra prima visita all'Azienda Mognon risale al 2010, seguita da numerose visite nel 2011 e 2012 per degustazioni ed incontri.
Vinitours collabora a seconda delle richieste con l'azienda e anche con il vicino produtore di olio, Azienda Agricola Tomassetti nell'organizzazione di tour e degustazioni guidate per gruppi di ogni dimensione, ma anche per associazioni che sono interessate ad approfondire la conoscenza di questo metodo di coltivazione. Speriamo di poter annoverare presto i Vini Mognon tra i partecipanti al Festival del Gusto a Settembre a Senigallia.