Sunday, 8 September 2013

Colli di Serrapetrona

Colli di Serrapetrona is a wine producer located near the cities of Macerata and Tolentino in the centre of the Marche region of eastern Italy and close to the Adriatic coast.
The vineyards of the Colli di Serrapetrona estate have been created with the intention of reintroducing the Vernaccia Nera, an old and rare grape variety which is cultivated only in a small area of this part of Marche region. The vineyards are located high on the rolling hillsides overlooking valleys which run from the Sibillini mountains all the way to the Adriatic sea, most of them being planted over 500 metres above sea level.
The production of  Vernaccia Nera grapes is limited to a narrow area of land around the town of Serrapetrona near Macerata, in the nineteenth century this rare grape variety was called the favourite grape of Marche and grapes have been grown on this land since Roman times.
Only recently have wine makers such as Colli di Serrapetrona revived and produced commercially the wonderful wines which are made from the Vernaccia Nera grape, they are now becoming more well known in both Marche and other parts of Italy but still relatively unknown in other parts of Europe and the wider world.

Colli di Serrapetrona è una cantina tra Macerata e Tolentino, nella zona centrale della regione Marche.
Le vigne di questa azienda sono state progettate secondo la volontà di reintrodurre la Vernaccia Nera in questa zona della regione, un'antica e rara varietà di vite che storicamente è coltivata solo in questa parte della regione Marche. Le vigne si trovano sulle dorsali collinose tipiche del paesaggio di queste zone, e che corrono dai Monti Sibillini fino alla cosa Adriatica, con un'altitudine media di  500 metri sopra il livello del mare. La produzione di Vernaccia Nera è limitata ad una precisa zona che è il territorio circostante la città di Serrapetrona (MC) dove è documentata storicamente fin dal tempo dei Romani e che nel diciannovesimo secolo è stata nominata la preferita delle Marche.
Solo recentemente produttori come l'Azienda Colli di Serrapetrona hanno riveduto ed avviato la produzione di questo grande vino ottenendo risultati importanti in termini commerciali e facendo conoscere questo vino non solo in tute le Marche ma anche nel resto d'Italia ma rimane di contro ancora relativamente sconosciuto nel resto d'Europa e del mondo.


The Vernaccia Nera is an ancient grape variety with small black purple bunches and a slightly aromatic smell and flavour and this produces a really excellent wine, both still and sparking.
The estate of Colli di Serrapetrona produce three red wines, a sparkling rosato a still rosato and a grappa, each of these are long lived wines which is typical of wines produced from the Vernaccia Nera grape.
Grapes picked at the beginning of the harvest in the autumn are used first for the production of the two rosato wines with grapes picked later used for the reds and finally the grappa.
Colli di Serrapetrona have won many awards for their wines over the years and are always striving to produce even better wines from this superb grape variety and each year are to be found at the Vinitaly premier wine event which is held in Verona.
We hope that representatives from the estate will also be present at the Festivaldelgusto which is held in Senigallia this year in the Marche region.

La Vernaccia Nera è un antica varietà che si presenta i grappoli con acini piccoli e neri e dal profumo e sapore leggermente aromatico e che produce vini eccellenti tanto fermi che frizzanti.
La tenuta Colli di Serrapetrona produce tre vini rossi, un rosato frizzante ed uno fermo ed una grappa, ognuno dei quali proviene da un attento processo di maturazione per garantire eccellente qualità e sensazioni organolettiche. Le uve vengono raccolte in periodi diversi della vendemmi a a seconda dei differenti tipi di vino. Si inizia con la raccolta per i due rosati, poi i rossi ed infine la grappa.
Colli di Serrapetrona è un'azienda riconosciuta e premiata a livello nazionale ed ogni anno l'obbiettivo è sempre quello di migliorare ancora di più i vini che questa superba varietà produce ed ogni anno potete assaggiare i loro vini alla fiera internazionale Vinitaly di Verona.
Rappresentanti dell'azienda saranno presenti al Festival del Gusto che si terrà a Senigallia nelle Marche, quest'anno.


Saturday, 31 August 2013

Azienda La Fontursia

Azienda La Fontursia is a small organic wine and olive oil producer from the south of the Marche region and the estate is located just outside the beautiful historic town of Ripatransone which is one of the centres of this part of the wine producing Piceno area along with the town of Offida to the west.
The wines that the Veccia family produce are typical of this part of the Marche region, the Ascoli Piceno province and great care is taken in the production of their wines, olive oil and other products, and all are registered as being produced by organic methods of viniculture and agriculture.
Wine making has been in the Veccia family for decades and each generation has prided itself in producing excellent wines and olive oil, the family have been using organic methods for over twenty years and the current generation are continuing with this long tradition of fine wine making, but are very much keeping up with modern trends in wine making so are currently enhancing and updating their methods of production with the use of the latest wine making techniques and equipment.

L'azienda La Fontursia è una piccola azienda biologica che produce vino ed olio nel sud delle Marche, precisamente poco fuori la cittadina medievale di Ripatransone, che è uno dei centri più affermati per produzione vinicola in questa zona del Piceno, assieme con l'area di Offida verso Est.
I vini prodotti dalla famiglia Veccia sono tipici di questa parte della regione nella provincia di Ascoli Pieno, ed una grande cura è riservata alla produzione tanto del vino che dell'olio e tutti i prodotti dell'Azienda sono registrati e certificati come seguenti la metodologia biologica di agricoltura e viticoltura.
La famiglia Vecci vanta una tradizione decennale nella produzione di vino ed ogni generazione ha contribuito significativamente alla resa di eccellenti vini ed olio e ad oggi l'Azienda vanta più di vent'anni di coltivazione biologica ininterrotta e l'attuale generazione sta continuando sulla stessa strada ma procedendo allo stesso tempo con una costante messa la passo con le ultime tecniche e tecnologie necessarie per la coltivazione e produzione nella volontà di tenere la cantina sempre aggiornata.  



The range of wines produced by Azienda La Fontursia includes the organic white wines, Falerio, Offida Pecorino and two Marche Passerina's, the reds include several Rosso Piceno's, Marche Rosato and a Montepulciano d'Abruzzo. There are also some specialist wines produced by the Veccia family including a Passerina Vin Santo, a superbVino Cotto, Distillato di Vino and a Prosecco Millesimato extra dry.
A special feature they also employ as part of their wine production is the use of customised bottle labels, using designs and images from different artists and also the use of specialised promotional projects for special customers, organisations and associations.
Azienda La Fontursia also produce Christmas gift boxes which contain not only a selection of their wines and olive oil but also specially selected assortment of local pasta, salami and cheeses.
There is also a special Crusader box containing three wines, two red wines both Rosso Piceno and one white, a Passerina with the labels hand embossed and engraved on sheets of pure silver and each bottle is then numbered and cataloged.
Azienda La Fontursia also produce a wonderful extra virgin olive oil which Olivaverde hope to start bringing into the UK in late 2013 and this superb olive oil is sold in sizes ranging from small 0.375 litre bottles up to the large 5 litre cans.

La gamma di vini prodotti dall'Azienda La Fontursia includono i vini bianchi biologici Falerio, Offida Pecorino e due Passerina delle Marche, mentre i rossi includono diversi Rosso Piceno, un Marche Rosato ed un Montepulciano d'Abruzzo. Vene anche prodotta una linea speciale che annovera al suo interno un Passerina Vin Santo, un superbo Vino Cotto, un Distillato di vino ed un Prosecco Millesimato extra dry.
Del tutto particolare è inoltre la possibilità di personalizzare le etichette delle bottiglie secondo le richieste del compratore usando immagini di arte e design da diversi artisti ed inoltre la possibilità di avere specifiche campagne di promozione per clienti, organizzazione ed associazioni.
L'Azienda La Fontursia produce inoltre pacchi regalo Natalizi che contengono non solo una selezione dei loro vini ed olio ma anche un assortimento speciale di pasta, salami e formaggi tutti provenienti dalla zona locale.
L'azienda produce inoltre un box con una selezione di vini pregiati per il Cavalieri Crociati contenente tre bottiglie, due di rosso Piceno e una di Passerina, dove ogni etichetta è lavorata a mano su fogli di puro argento ed ogni bottiglia numerata e catalogata.
L'Azienda La Fontursia produce anche un raffinato olio extra vergine d'oliva che Olivaverde spera di iniziare ad introdurre nel Regno Unito a fine 2013 e che si trova disponibile in confezioni da una piccola bottiglia da i 0.375 ad un massimo della lattina da 5 litri.

Monday, 19 August 2013

Vini Mognon

The Azienda Agricola Mognon is one of the winemakers in the Le Marche region of Italy which we always visit when in that part of Marche and it is always a joy to visit the farm of Sig Floriano Mognon.
This outstanding organic vineyard near the village of Castel Colonna was established in the 1980s and from the outset it was the plan of Sig Mognon to produce wines only by made by organic methods of viniculture and the vineyard is now fully certified by the Italian Ministry of Agriculture.
Castel Colonna is a small village only a few kilometres from the Adriatic coast and the resort of Senigallia and is one part of the five villages that make up Le Terre di Frattula area in this beautiful part of Le Marche. The Azienda Mognon belongs to the Frattula Association which has been established in this area for many years and is made up of artisan food producers and wine producers but also includes olive oil producers and other small artisan farmers.

L'Azienda Agricola Mognon è uno dei produttori di vino che visitiamo spesso quando ci troviamo in quella zona delle Marche ed è sempre un piacere incontrare il Sig Floriano Mognon.
Questa meravigliosa vigna biologica vicino  Castel Colonna è stata fondata nel 1980 e fin dall'inizio è stata intenzione del Sig Mognon di produrre solo vino ottenuto con metodi di coltivazione biologici e le sue vigne sono oggi pienamente riconosciute e certificate come tali.
Castel Colonna è un piccolo paese a pochi chilometri dalla costa Adriatica e da Senigallia ed è uno dei cinque paesi che fanno parte dell'area delle Terre di Frattula in questa bellissima zona della regione. L'azienda Mognon fa parte dell'associazione Terre di Frattula che opera in questo territorio oramai da diversi anni e che è costituita da artigiani e produttori enogastronomici.




Sig Mognon prides himself in that he works closely with nature and also that he was one of the very first organic wine producers in the Le Marche region, with organic wine production now an increasingly important aspect of wine production in Le Marche.
He believes that the wines he produces are of a very high quality because of the care and in depth knowledge he brings to the wine making process and this is borne out by the reviews and receotion of his range of wines at tastings and events both in Marche and overseas..
The Vini Mognon wines have now gone on to wine many prestigious wards in Italy and they have also exported wine to both Germany and Japan with a small amount being also exported to the UK for several years.

Il sig Mognon è fiero di essere stato una dei primi produttori a portare la metodologia biologica di coltivazione e produzione in questa zona delle Marche, e che oggi ha raggiunto un buona diffusione e presenza sul mercato regionale.
Il vino prodotto dall'azienda Mognon, per ferma convinzione dello stesso produttore, è di alta qualità grazie alle cure ed attenzione con cui ogni passaggio è seguito, nonchè alla profonda conoscenza dovuta a decenni di esperienza, e tale convinzione trova riscontro nel mercato nazionale ed internazionale.
I Vini Mognon hanno vinto negli anni prestigiosi riconoscimenti in Italia e sono ampiamente apprezzati in Germania ed ora anche Giappone nonchè in quantità minori in Inghilterra per molti anni.



We first visited the Azienda Mognon in late 2010 and visited it again several times in 2011 and also in 2012 for workshops and tastings of the wonderful wines and also the other organic produce that Sig Mognon produces. 
Vinitours does some work with the Azienda Mognon and also the nearby olive oil producer, Azienda Agricola Tomassetti to organise visits and tours of these small artisan producers and also to provide workshops to groups and educational bodies who are interested in the production and marketing of wines and olive oils. It is hoped that Vini Mognon will be present at the festivaldelgusto this Septemebr along with other artisan wine and olive oil producers.

La nostra prima visita all'Azienda Mognon risale al 2010, seguita da numerose visite nel 2011 e 2012 per degustazioni ed incontri.
Vinitours collabora a seconda delle richieste con l'azienda e anche con il vicino produtore di olio, Azienda Agricola Tomassetti nell'organizzazione di tour e degustazioni guidate per gruppi di ogni dimensione, ma anche per associazioni che sono interessate ad approfondire la conoscenza di questo metodo di coltivazione. Speriamo di poter annoverare presto i Vini Mognon tra i partecipanti al Festival del Gusto a Settembre a Senigallia.

Sunday, 28 July 2013

Le Senate wines from Marche, Italy

Le Senate wines from the south of the Marche region of eastern Italy are produced by a new wine maker only established on the hills near the pretty village of Altidona in 2003 by Giulio Visi and his wife Pamela.
Altidona is a quiet village set in the rolling hillsides of this part of Marche, only a few kilommtres from the coast and close to the popular Adriatic resorts of Porto san Giorgio and Pedaso.
The vineyards cover just over seven hectares on fertile soil high in levels of calcium carbonate, referred to locally as calcinello, the method of viniculture used by the owners is by organic means of production though the winery is not yet officially certified as organic.
Wine producers in this area of Marche normally produce typical white wines such as Passerina, Pecorino and Falerio along with the red Rosso Piceno and Marche Rosso and most producers have been established for many years in fact many centuries in some cases.
The name of this small specialist wine maker derives from the circles which represent the tax bands which were commonly used in Marche mediaeval times, the second circle or senate being where vineyards were to be found.

I vini di La Senate sono prodotti nel sud della regione Marche, Italia, da una cantina relativamente recente, stabilitasi nelle colline circostanti Altidona (FM), nel 2003 da Giulio Visi e sua moglie Pamela.
Altidona è un tranquillo borgo sulle colline del fermano a pochi chilometri dalla costa e da Porto San Giorgio e Pedaso.
La vigna copre una superficie di poco più di sette ettari di terreno ad alto contenuto di carbonato di calcio, comunemente chiamato calcinello, e la vinificazione segue metodi biologici di produzione sebbene la cantina non sia ancora ufficialmente certificata come tale.
La produzione di questa zona normalmente è legata alle varietà autoctone nella realizzazione di vini tipici quali i bianchi Passerina, Pecorino e Falerio ed tra i rossi il Marche Rosso ed il Rosso Piceno, con una tradizione di produzione in genere di molte decadi ed talvolta secoli.
Il nome di questa cantina deriva dal sistema di tassazione in uso durante il medioevo e che si basava sulla suddivisione del terreno attorno al comune in "senate", fasce concentriche che si irradiavano dal comune. Nel logo dell'azienda è evidenziata la seconda fascia che era quella comunemente dedicata alla coltivazione di vino ed olio.




The husband and wife team at Le Senate decided not to use the grape varieties commonly used to make wine in this area of Marche, such as Montepulciano, instead they concentrated on growing several varieties of French grapes including Merlot, Cabernet franc and Cabernet Sauvingnon. It was decided that by using these varieties they could produce wines that would be unique in character and taste in this part of Italy and they could concentrate on producing very high quality wines for their customers.
At the moment Le Senate only produce two red wines, the Barbula and the Cacinello and the Barbula which was the first to come on the market only in 2012 and a reserve Barbula should be on the market very soon.
Both of these very rare wines show promise of being outstanding wines from this superb small wine producer and visits to the winery can be set up by contacting Le Senate and a tour of the cantina and tasting is thoroughly recommended if you happen to be in this area of Marche.

Giulio e sua moglie hanno deciso di non usare le varietà autoctone comuni della zona per la produzione del loro vino, ma hanno invece puntato sulla coltivazione di diverse varietà di uve francesi quali il Merlot, il Cabernet Franc a Cabernet Sauvignon. La scelta è stata effettuata nella volontà di creare un vino unico nel carattere e nel gusto per questa zona della Marche, concentrandosi su una piccola produzione di altissima qualità per i loro clienti.
Al momento Le Senate produce solamente due varietà di rosso, il Barbula ed il Calcinello con il Barbula uscito sul mercato per primo nel 2012 e del quale si avrà a breve disponibile anche la riserva.
Entrambi questi vini non solo sono al momento una rarità sul mercato, ma promettono già di divenire entro breve vini d'eccellenza. Una visita può essere effettuata contattando direttamente Le Senate ed il tour con degustazione è altamente raccomandato se visitate questa zona delle Marche.




Friday, 12 July 2013

Cantina Poderi Mattioli

We have only recently discovered this small producer of  two types of white Verdicchio located near the pretty village of Serra de Conti in the Marche region of central Italy.
A friend who produces olive oil in this area of Italy took us to their newly built cantina last week, which in fact it has only been open since the beginning of June, but the wines have been made by this small artisan Marche producer for many years.
The vineyards and cantina of Poderi Mattioli are located just outside the village of Serra de Conti and are reached by a long white track which passes through the hectares of their vines as well as the beautiful rolling hillsides that are so typical of this part of Marche. The new building has been designed to be a blend of both modern architecture and of the traditional designs of this part of the Marche region and the result is a very beautiful building which is complimented by the surrounding landscape.

Abbiamo recentemente scoperto  questo piccolo produttore di due tipologie di Verdicchio vicino Serra Dei Conti in provincia di Ancona, nelle Marche.
Una nostro amico che produce olio d'oliva in quest'area della regione, ci ha portato a visitarli la scorsa settimana nella loro nuova cantina che ha recentemente aperto all'inizio di Giugno ma che di fatto produce vino da molti anni.
Le vigne e l'azienda Podere Mattioli sono situati appena fuori il villaggio di Serra Dei Conti e sono raggiungibili tramite una lunga stradina sterrata che passa attraverso le loro vigne e che offre una meravigliosa visuale della campagna e delle colline circostanti tipiche del panorama marchigiano. La nuova cantina é stata progettata in modo da coniugare la tradizione delle case coloniche marchigiane con le moderne necessitá che l'azienda richiede, sposandosi perfettamente con il paesaggio circostante.



The owners have concentrated on only producing two excellent verdicchio classico superiore DOC wines, the Ylice and the Lauro, the wines currently being only available in some local retail outlets and restaurants in this part of the Marche region. Their total production of verdicchio is still quite small but they are increasing the amount of land given over to vines and hope to be able to produce much larger quantities in the coming years, but still maintaining the same high standards.
Poderi Matteoli have also started to produce a sparkling wine but this is still in the very early stages of fermentation so this wine will not be ready for at least another four or five years, but will make up another part of their increasing white wine range which will be on offer to the public together with their verdicchio.

Il proprietario si é concentrato nella produzione esclusiva di due eccellenti Verdicchi Classici Superiori DOC, l'Ylice ed il Lauro, che sono attualmente disponibili solo in alcuni negozi specializzati e ristoranti della zona. La loro produzione complessiva é ancora relativamente limitata ma stanno attualmente incrementando le vigne per raggiungere una produzione piú elevata il prossimo anno ma sempre mantenendo lo stesso alto livello di qualitá.
Poderi Mattioli ha anche iniziato da poco la produzione di vino frizzante ma il progetto é ancora alle sue primissime fasi di realizzazione che permetteranno a questo vino di essere disponibile non prima di altri quattro o cinque anni di lavorazione. La realizzazione di un vino frizzante é parte dei futuri progetti che l'azienda intraprenderá per espandere la sua selezione di vini.


The vineyards are situated at over 350 metres on south facing slopes, and of course only the verdicchio grape variety is used in the production of the wines, with the wines having an alcohol content of 13% by volume
We are pleased that this excellent small wine producer are now in the position to allow tours and tastings at the new cantina and we hope to bring clients to visit and taste these fine white wines later this year and in 2014. They will be able to see this absolutely beautiful new building and the stunning surrounding countryside as well as being able to meet the producers who are always very happy to meet interested visitors.

Le vigne sono situate ad un'altezza di 350 metri, si affacciano a sud e sono interamente coltivate a Verdicchio, sola varietá usata per il loro vino che raggiunge una gradazione alcolica di  13% vol.
La cantina é ora in grado di ospitare tour e degustazioni e siamo lieti di poter collaborare con loro e di poter iniziare quanto prima a portare turisti a visitare e degustare i loro raffinati vini a partire dal prossimo autunno e poi nel 2014. Sará possibile visitare questa meravigliosa parte della regione Marche, la campagna ed i villaggi circostanti, cosí come degustare i vini e conoscere il prouttore che e sempre lieto di incontrare visitatori interessati.




Friday, 21 June 2013

Cantine di Castignano in Le Marche

Cantine di Castignano is a large wine and olive oil co operative based near the lovely Marche village of Castignano near the famous wine town of Offida in the south of the region. The co operative has been in existance for more than 50 years, at the moment has several hundred members and over 500 hectares of vineyards under cultivation with an average production of 450,000 bottles of wine per year.
Castignano was one of the main Knights Templar centres in the Le Marche region, the Knights being an order of soldier monks whose responsibility was to guard and protect pilgrims to the Holy Land, Ancona to the north being a main port for embarkation of pilgrims to Jerusalem. the order was later wiped out by Pope Clemente V but the legend is thet there is an army of Templar Knights asleep in Castignano ready to awake when called to fight again!
The village of Castignano celebrates their Templar connections each August with the Templaria summer festival and the whole village joins in with the festivities on the night.

Cantine di Castignano è una vasta cooperativa che produce olio e vino vicino al villaggio marchigiano di Castigliano , vicino alla più conosciuta cittadina di Offida, nel sud della regione. La cooperativa è attiva da più di cinquant'anni ed al momento conta centinaia di membri e più di 500 ettari di vigne che producono in totale  450.000 bottiglie all'anno.
Storicamente Castignano è stato uno dei centri principali dell'ordine dei Templari dove il compito di questo famoso ordine di monaci cavalieri, aveva la responsabilità di proteggere i pellegrini in passaggio per i pellegrinaggi in terra santa, essendo il porto di Ancona, più a nord, uno dei principali punti di imbarco per i fedeli in partenza per Gerusalemme. L'ordine fu poi abolito da Papa Clemente V ma la leggenda ancora oggi racconta che ci sono molti cavalieri templari dormienti a Castignano pronti per essere risvegliati e combattere di nuovo! La cittadina di Castignano celebra ogni anno questa tradizione storica in Agosto con il festival estivo dei Templari, un occasione per l'intero di ricordare le sue origini cavalleresche.




The Cantine di Castignano produces a wide range of excellent wines which are so typical of this area of the Le Marche region and also a few wines which are normally produced in the central and northen parts of the Marche region.
The white wines include, Falerio, Offida Passerina, Offida Pecorino, Marche Trebbiano, Marche Bianco and Verdicchio dei Castelli di Jesi, with the reds including Rosso Piceno, Lacrima di Morro D'Alba,  Marche Rosso and Offida Rosso.
The Cantine also produce a range of sparkling and sweet wines, including Passerina Spumante, Passerina Passito, Marche Roasato, Vino Frizzante and Aquavite di Uva.
As part of the Templar connection the labels on most of the wine bottles carry the typical Templar cross and this gives the Cantine di Castignano range of wines a very distinctive appearance.
The Cantine di Castignano is well worth a visit when in this part of southern Marche, and tastings can be arranged with the Cantine staff who are always happy to show visitors there modern winery.

Le Cantine di Casignano producono una vasta gamma di vini tipici della zona sud del territorio Marchigiano nonché alcuni vini che sono normalmente prodotti nella zona Nord della regione.
La produzione di bianchi include Falerio, Passerina e Pecorino entrambi della zona di Offida, Trebbiano delle Marche, Marche Bianco e Verdicchio dei Castelli di Jesi. I rossi includono il Rosso Piceno, Lacrima di Morro D'alba, Marche Rosso ed un Offida Rosso.
La Cantina produce anche una serie di vini frizzanti così come di passiti che includono un Passerina Spumante, Passerina Passito, Marche Rosato, Vino Frizzante ed Acquavite di Uva.
Come richiamo alla stretta connessione del territorio con la tradizione Templare, molte delle bottiglie recano sull'etichetta la croce simbolo dell'ordine rendendo questi vini ben distinguibili.
Le Cantine di Castagno certamente valgono una visita se si è nella zona e degustazioni in loco posso essere organizzate previa prenotazione, con lo staff che sarà più che lieto di mostrare la moderna cantina ai visitatori




As well as the production of excellent wines, the Cantine di Castignano also produces a blended extra virgin olive oil, which is made from olives only grown in the immediate Piceno area of southern Marche, these are not processed mechanically but all picked by hand in the harvest season in the late autumn.
The olives are then graded and pressed at the olive press which makes up another part of the Cantine di Castignano winery site, bottled, packed and the oil is distributed to the same retail outlets which sell the wines, these outlets are all in the southern Marche area and include the towns of Ascoli Piceno, Comunanza, Fermo and Civitanova.

Oltre alla vasta produzione di ottimi vini, Cantine di Castagno produce inoltre un olio extra vergine di oliva da una miscela ottenuta da ulivi nella circostante zona del Piceno, con raccolta ancora fatta esclusivamente a mano durante il periodo autunnale. Le olive vengono poi successivamente selezionate e pressate in una zona a parte della cantina dedicata esclusivamente alla produzione dell'olio e la miscela ottenuta è imbottigliata ed etichettata per essere poi distribuita in una serie di negozi al dettaglio nell'area tra Ascoli Piceno, Comunanza e Civitanova Marche.

Saturday, 1 June 2013

Aurora Vini

I first visited  Aurora Vini  in 2010 and the long journey to find this outstanding wine producer was well worth the time and effort. Aurora is a small organic wine maker near the pretty town of Offida located in the south of the Le Marche region of eastern Italy, the vineyards are situated on the rolling hills in this beautiful part of the region and they are reached by a very long unmade track which leads to the fine country house where the main Cantina is located. Offida along with the town of Ripatransone are the two wine centres of the southern area of the Marche region and is famous for its many local wine producers and wine festivals.
The five partners who own and run Aurora all previously come from other work backgrounds and disciplines and they now share a passion to produce excellent wines in this beautiful and still relatively unknown part of Italy.
Aurora is also a registered Agriturismo with comfortable accommodation in two converted cottages which now comprise five separate apartments which were recently converted using the latest eco friendly building practices. The cottages are situated on the small estate and are both located among the ancient vineyards and olive trees offering a truly peaceful and comfortable stay for guests.

La nostra prima visita ad Aurora Vini è stata nel 2010 ed il lungo viaggio intrapreso per raggiungere questo superbo produttore è stato ben ripagato. Aurora è un piccolo produttore biologico vicino il pittoresco borgo di Offida nel sud delle Marche. Le vigne sono situate nella colline circostanti, e sono raggiungibili solo tramite un lungo sentiero sterrato che porta anche alla raffinata casa colonica dove la cantina è situata.
Offida, insieme con Ripatranzone, sono i due centri principali di produzione vinicola della zona sud delle Marche, e la zona è famosa per una moltitudine di produttori, la maggior parte medio-piccoli, ed una serie di Festival e Sagre legate al tema.
I cinque associati che posseggono l'azienda Aurora provengono tutti da differenti formazioni ma sono ora accomunati nella passione per la produzione di eccellenti vini in questa bellissima ed ancora relativaemtne poco conosciuta, parte d'Italia.
L'azienda possiede anche un Agriturismo comprensivo di due cottage per un totale di cinque appartamenti indipendenti recentemente ristrutturati con particolare attenzione all'impatto ambientale nell'utilizzo dei materiali. I cottage si trovano entrambi in prossimità delle vigne e degli ulivi offrendo un ambiente veramente rilassante e tranquillo per gli ospiti.




All the wines produced by Aurora Vini are produced by organic methods of horticulture and viniculture and all are typical of the southern area of the Le Marche region. They produce a large range of organic wines including the white Passerina, Pecorino and falerio as well as the red Marche Rosso, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore and an excellent sweet Passerina Passito which is over 16.5% proof.
The red Rosso Piceno superiore is truly outstanding wines as are the white Passeina and Pecorino, and it is hoped to have some of these lovely wines in the Uk for small tasting events over the coming years.
At the moment  Vini Aurora sell the majority of their wines mainly in the Le Marche region but some are sold in other parts of Italy and increasingly they are exporting small amounts to other parts of Europe and the world. The Cantina is well worth a visit and it is always best to contact them and book a time to go and visit them and also take part in a tasting of some of the wines that they produce.

Tutti i vini prodotti da Aurora Vini seguono interamente metodologie biologiche di orticultura e viticultura e le vigne sono tutte tipiche di questa parte del territorio regionale. L'azienda produce una vasta gamma di vini biologici che includono i bianchi Passerina, Pecorino e Falerio ma anche MArche Rosso, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore ed un eccellente vino dolce, il Passerina Passito.
Il Rosso Piceno superiore, così come i bianchi Passerina e Pecorino sono davvero notevoli e speriamo di averne presto una piccola quantità per alcune ristrette degustazioni organiche negli UK durante i prossimi anni. Al momento Vini Aurora vende la maggior parte della sua produzione all'interno del mercato regionale ma una piccola quantità è venduta anche in altre parti d'Italia e negli ultimi anni una sforzo maggiore è stato dedicato all'apertura verso i mercati esteri. La cantina vale certamente una visita ma è consigliata la prenotazione così da poter usufruire della visita e degustazioni guidate.